BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di poter giungere con 2.000 uomini sotto le mura di Pisa (sette-otto chilometri dal confine, anche attraverso centri abitati) senza incontrare resistenza Lucca si rifiutò, trincerandosi dietro il dirittodi giudicare in prima istanza i suoi sudditi ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] per la difesa dei dirittidi decima. Inoltre il vescovo era in lite anche con i conti di Camisano. Al contrario, il affidato il compito, dopo la sua fuga a Lione, di coordinare la resistenza contro gli imperiali. Enzo rimunerò le fatiche dei fedeli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Stato milanese, che avrebbe dovuto finalmente stroncare la resistenza del Visconti. Ma il lungo ritardo del conte comando di Ugolotto Biancardo, se miravano a sostenere nel ducato di Ferrara i dirittidi Azzo contro il giovane Nicolò, erede di Alberto ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] d'esercito nel territorio spoletino, superando agevolmente ogni resistenza, e si presentò davanti a Spoleto, che cadde titolo di duca (che viene ripreso con intenzione dagli annalisti franchi) e mostra di credere che il re abbia il dirittodi dare ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] resistenza, fece a pezzi l'armata di Nasibù e conquistò Giggiga e poi Harar negli stessi giorni in cui Badoglio si impadroniva di adottò la politica del pugno di ferro. Non riconoscendo ai suoi avversari il dirittodi battersi in difesa della loro ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] i sudditi erano tenuti a prestare. L'eredità dei diritti siciliani sul territorio maghrebino ora governato dagli Hafsidi, seppur lontana repubbliche marinare. Lo scacco di Damietta aveva messo in risalto le capacità diresistenza degli Ayyubidi (v.) ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] del re di Francia, due giorni dopo, l'incoraggiò forse a riservarsi il dirittodi abdicare personalmente e al duca di Borgogna, G. dovette ritornare a Friburgo dove Federico d'Austria, costretto a cessare ogni resistenza contro Sigismondo, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] che prevedeva per il duca di Savoia il dirittodi successione per la parte del di Milano di ritirare il suo appoggio militare al duca di Savoia. I rinforzi richiesti da Ludovico II non arrivarono, e il 23 marzo 1487, dopo una lunga resistenza ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] nazionale, (vertenze, organizzazione di federazioni, leghe, Camere del lavoro, ecc.), finché il VI congresso della resistenza (Milano, 29 sett parlamentare: si schierò contro le limitazioni del dirittodi sciopero proposte dai cattolici e nel secondo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] per 7000 lire pavesi il borgo e il castello di Trino e il bosco di Lucedio, e per 3000 lire il borgo e il castello di Pontestura, riservando però a sé e ai propri familiari il dirittodi riscatto entro cinque anni. Tornò a Vercelli il 25 luglio ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...