DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e l'introduzione di nuove norme, in particolare riguardanti: limitazioni al dirittodi parlare sul processo D., in Testimonianza, Milano 1963, pp. 109 ss.; P. Schiano, La Resistenza a Napoli, Napoli 1965, p. 123; R. De Felice, Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] grazie all'appoggio personale del pontefice. Furono questa forte resistenza e le difficoltà che dal canto suo incontrava il a fedecommessi, leggi municipali, privilegi nobiliari, dirittidi regalia, di pesca e caccia, per il sistema finanziario ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] In effetti, se si è giunti, superando forti resistenze provenienti soprattutto dal governo britannico, a fissare in un il primo esempio storico di estensione del dirittodi voto sul piano dei rapporti internazionali e cioè di intervento diretto del ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] vissuto un’intera vita diresistenza, senza cedere, né essere sconfitto. È una curiosa mescolanza di idealismo e pragmatismo. Sogna di protettorato sull’isola: agli Stati Uniti erano riconosciuti il dirittodi intervento nell’isola e la possibilità di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] tutto l'interesse ad incrementare e a sostenere di nascosto la resistenza antiaragonese dei giudici di Oristano. Non a caso il 6 genn fatto, decise senza indugio di rientrare in patria per far valere i dirittidi successione del proprio primogenito. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] 'ultimo a vita, con dirittodi trasmetterla nella stessa forma al suo primogenito. Altre forme di partecipazione personale del B. i figli, speciàlmente Ermes, lo spingevano ad una resistenza ad oltranza e certamente egli stesso non aveva dimenticato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] periodico «Italia nostra», che negava ai moti di piazza il dirittodi influenzare la politica estera, e voleva che guerra mondiale Croce aveva definito «guerra di religione»; ed era proprio dalla resistenza che uomini religiosi avevano opposto all’ ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] resistenza iranica e a trovare infine la via di un’espansione, che avrebbe significato l’assoggettamento di tutto il mondo musulmano orientale fino all’India. La resistenza modelli europei; il dirittodi famiglia, di successione, di beni waqf ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] altro gli alleati si arrogavano pieno dirittodi disarmo, smobilitazione e demilitarizzazione di tutte le forze militari italiane. L di governo, una generosa resistenza ai Tedeschi, primo episodio di una più grande lotta contro il nazismo. Resistenza ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] nel 1746, nel 1767 ve ne erano già più di 20. Fonte di grandi benefici e di rinnovato sviluppo del porto fu il decreto del 1778 che concedeva a tutti gli Spagnoli il dirittodi commerciare liberamente con l’America, abolendo il regime monopolistico ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...