CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Clemente Biagi, lettore didiritto canonico a Propaganda Fide, e Germano Beduschi, lettore di filosofia e teologia nelle della guerra di religione, considerando inaffidabili i Francesi. Il C., sopravvalutando le capacità diresistenza delle truppe ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] dell'atto. Alla resistenza del papa seguì il suo arresto e, due mesi dopo, l'11 apr. 1111, il pontefice, insieme coi cardinali con lui detenuti, sottoscriveva gli "accordi di ponte Mammolo", riconoscendo al sovrano germanico il dirittodi conferire l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] del 18 apr. 1529. Ovviamente, Marino conservò per sé il dirittodi regresso, la collazione dei benefici e il governo della diocesi; Maria di Lorena, regina madre, i proventi delle decime ecclesiastiche necessarie a organizzare la resistenza contro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 1537, cercò insieme con il nunzio G. Verallo di vincere la resistenza del governo della Serenissima affinché fosse radunato a Vicenza , alla morte di Marco Grimani, era rientrato in possesso del patriarcato di Aquileia per il dirittodi regresso a suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Collegio dei giuristi di Belluno, vale a dire a quello che era stato il centro della resistenza antinobiliare.
La gestione la guerra coi Turchi. Nel 1574 nominò coadiutore con dirittodi successione Giovan Battista Valier. Morì a Belluno la sera ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] duomo.
Ulteriori tensioni con il capitolo vennero dalla controversia sul dirittodi nomina ai seggi vacanti, trascinatasi fino al 1582; alla fine lo Sfondrati prevalse, ma il processo di rinnovamento del clero fu lento e faticoso.
Lo Sfondrati mirava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] approvvigionamento della città, il commercio del grano, il dirittodi battere moneta, l'ordine pubblico, le feste. pubblicazione di opuscoli esplicativi e l'organizzazione di questue - che mirava precisamente a vincere la resistenza della popolazione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] l'offerta di un dirittodi raccomandazione.Al C. non rimase dunque che tentare di fronteggiare per quanto resistenza degli Spagnoli nello Stato di Milano in caso d'attacco francese su quel fronte, mentre al cardinale infante, al governatore di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] ancora compiuto studi particolari, si dedicò a quelli didiritto e di filosofia, prendendo nel maggio 1651 gli ordini avrebbero subito una occupazione militare pur di non piegarsi, e l'esempio diresistenzadi Innocenzo XI, anni dopo, lo dimostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] la resistenza non durò a lungo, poiché una parte dei romani - presumibilmente già dall'ingresso in città di Adalberto fedeltà perenne verso di lui consegnando ostaggi e, con solenne giuramento, gli assicurò il dirittodi controllo sull'elezione ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...