LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] loro dirittodi resistere con le armi.
La pace delle valli fu nuovamente turbata dall'atto di persecuzione accordo con la teoria di Calvino, proponeva solo l'esilio o il martirio come forme legittime diresistenza all'autorità costituita.
...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] cardinalizia, seguita il 20 nov. 1551, dava pieno diritto al C. di parlare con l'autorità del capo riconosciuto dell'intera casata.
A tale nomina Giulio III era giunto non senza qualche resistenza, come raccontò in una lettera al card. Crescenzi del ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] 1846 al '48.
Il C. fu l'anima della resistenza alle esorbitanti pretese della Russia durante i negoziati avviati già sotto a Roma nel 1847 con la speranza di ottenere il riconoscimento dei dirittodi patronato, e costretto a una snervante attesa ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] da Dio e in caso di malgoverno non prevedeva altra forma di opposizione che la resistenza passiva. Prese così le con un discorso in data 1° dic. 1797 che bocciava il dirittodi stola e chiedeva il sostentamento del clero per opera dei privati - dal ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] clero sloveno e croato un fattore decisivo diresistenza a quel processo di assimilazione che rappresentava la "inesorabile" Piccolo di Trieste - egli deplorava le attuali divisioni e riaffermava una volta di più il dirittodi ciascuno di usare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] sicuramente rafforzato la tradizionale politica diresistenza ai tentativi comunali di violazione della libertas della Chiesa cittadina si schierò in difesa del diritto del capitolo della cattedrale di Riga di scegliere il proprio vescovo contro ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] dal papato il dirittodi patronato sulle nuove terre. Ai vecchi ordini religiosi se ne affiancarono di nuovi, anzitutto la cui resistenza armata fu schiacciata e presa a pretesto dal marchese di Pombal per chiuderle in un contesto di avversione ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] olandese, l'A. riuscì presto a vincere la forte resistenza oppostagli dagli arcipreti, che reggevano i sette distretti della degli studi teologici nel grande seminario di Warmond; circa il dirittodi fissare la circoscrizione delle parrocchie; ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] poi a Parma, ove fu spettatore dell'eroica resistenza della città natia alle forze di Federico II; mentre ancora durava l'assedio fu preparazione di uomo di chiesa, vanno aggiunte conoscenze (non scarse né comuni) didiritto, di letteratura e di ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] 1411 Giovanni XXIII, succeduto ad Alessandro V, annunciò la nomina di Pancera a cardinale, intendendo con essa procedere al suo trasferimento. Ci fu un estremo tentativo diresistenza da parte del patriarca, ma l’ingresso in Friuli delle truppe ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...