La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Callisto era convinto che nessuno avesse il dirittodi giudicare il proprio fratello e allontanarlo dalla di Cartagine e al suo vescovo Cipriano, per opporre resistenza. Cipriano riunì nel 254 un sinodo di vescovi africani che confermò la condanna di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 'uso della picca, fossero del tutto incapaci sia di attacco sia diresistenza. Infine, mostrando una certa confidenza col pontefice, lo da Filippo II le pensioni e i dirittidi naturalità già promessi ai congiunti di Paolo IV negli accordi del 1557 e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] alla cattedra romana di filosofia del diritto e dal 1967 ospite dei convegni stessi nella Facoltà di Giurisprudenza; un siano più usciti, l’Etica di Bonhoeffer e, soprattutto, i materiali diResistenza e resa. Di seguito avrebbe praticato i terreni ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] università libera, retta da un proprio statuto, con il dirittodi rilasciare titoli con valore legale ma con un ordinamento nomina del ‘rettore della Resistenza’, si può parlare per la Cattolica di ‘movimento studentesco’. Franceschini indubbiamente ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ai nuovi statuti di quello della Gioventù cattolica, la cui assemblea perse il dirittodi eleggere il ancora oggetto diresistenze, alcune delle quali riguardavano il tentativo del papa di accentrare in essa ogni tipo di attività cattolica. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e gradi; che enti e privati avevano il dirittodi promuovere scuole e istituti di educazione, sia pure ‘senza oneri per lo sancito dall’art. 33 della Costituzione, ma anche le resistenzedi coloro che, soprattutto dentro il Psi, mal si adattavano a ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] durante il decennio 1849-1859, aveva dato tali prove diresistenza, tanto rispetto al governo reazionario dei Lorena, quanto a ha riconosciuto ai lavoratori e agli studenti avventisti il dirittodi fruire del riposo settimanale il sabato anziché la ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di Stato in una nuova ottica. Le cose però andarono diversamente. Gli evangelici italiani e gli ebrei, che avevano partecipato in modo attivo alla Resistenza alunni di dette scuole, al fine di garantire la libertà di coscienza di tutti, il dirittodi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] diresistenza armata». Se ne deduceva lo ius territorii per il pontefice nel Vaticano48.
Al di là di questi accomodamenti un po’ strumentali che rischiavano di Per seconda, il «dirittodi tutti i cittadini di riunirsi e di promuovere petizioni». Pio ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] le sue mete: anzi, non mancavano resistenze tenaci e spinte contrapposte. Solo a titolo di esempio, si ricorda lo spazio sacro fedeli o, piuttosto, i loro dirigenti tradizionali del dirittodi gestire le risorse accumulate nei secoli dal popolo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...