LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Pavia oppose una lunga resistenza fino alla capitolazione nel 572. Di più marginale importanza furono di Castelseprio, Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] D'altra parte, che la libertà non sia soltanto quella che il diritto sancisce, è una verità che si è sempre meno disposti a resistenza al padronato, e si comprenderà quali formidabili motivi militassero in favore di un regime di restrizioni e di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] un certo tempo (restando costante la tecnica), la resistenzadi questo ambiente e si determina una ‛pressione demografica'. paesi socialisti. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo consacra il diritto dell'individuo a lasciare il proprio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] astri operante in una corporeità che non offre resistenza può sempre essere addotta a spiegazione di quei moti, purché essi rivelino una regolarità che sembra più didiritto che di fatto) del primo al secondo. Questa gerarchia di ordine psichico trova ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] è anche oggetto di entusiasmo da parte dell'aristocrazia, sia laica che ecclesiastica, detentrice dei diritti regi sulla grande nel 1838 al 75%, Fourneyron nel 1842 all'82%. La resistenza dell'acqua può dirsi quasi vinta. Un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] manifestazione più evidente di una ‘rivolta contro l’Occidente’ e di una resistenza culturale contro l’ rapidamente instaurato regimi della verità e della virtù, opprimendo e violando diritti umani fondamentali (con le donne a farne le spese in prima ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] quanto fosse riconosciuta una natura intrinsecamente universale del concetto didiritti dell’uomo, era lo stato il soggetto politico pressione all’omogeneizzazione a scatenare forme di reazione e resistenza culturale che si manifestano tramite una ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] un luogo dell’anima, tornato a vivere alla fine di una eroica resistenza contro tutto e tutti: la storia e la geografia, autonome sul piano amministrativo, decisero di unirsi per difendere e allargare i propri diritti contro le pretese dei margravi ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di avanzare e riconquistare i territori perduti, comprese le roccaforti di Gao, Timbuctù e Kidal.
I jihadisti non hanno quasi opposto resistenza meno da un punto di vista formale – garante di una serie didiritti e libertà di natura civile, politica, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] ), divenne difficile da valutare per il fatto che, per la resistenza della popolazione, molti matrimoni religiosi non venivano legalizzati con la celebrazione di quello civile e le nascite quindi risultavano formalmente «illegittime»; questo avvenne ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...