SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , oppose ora scarsa resistenza. Già prima era stato dirittidi libertà dei cittadini garantiti dalla Confederazione (principio di eguaglianza, libertà di credenza e di coscienza, dirittodi petizione, dirittodi formare associazioni, libertà di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] (tra le quali l'Hexabiblos di Costantino Armenopulo). Ma urtando contro la resistenza tenace del popolo, essi vi rinunciarono e cercarono di armonizzare le norme del diritto bizantino col diritto consuetudinario. Di quest'ultimo periodo abbiamo: la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] non ristabiliscono la convivenza matrimoniale durante, o dopo, il corso di quest'anno. È facilitato anche il dirittodi un coniuge a ottenere lo scioglimento del matrimonio contro la resistenza dell'altro. La separazione legale si può avere in genere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'operaio nutrendolo e dandogli il dirittodi trattenere una parte della materia prima che di bue per frustare i ragazzi figurava fra gli strumenti di lavoro dei filatori della Normandia.
In Inghilterra i tentativi di creare leghe diresistenza ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] pronunziata dal giudice abissino, ma il console ha il dirittodi rifiutarsi di firmarla. In tal caso il processo è rimandato al , anche, nell'Islām il solo possibile segno diresistenza al cristianesimo del regno degli Abissini invasori. (ìuesto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ". Quest'ultimo serve alla fabbricazione d'un tipo di pane assai resistente all'umidità. La produzione complessiva del grano chileno l'altra sessione parlamentare, e a cui spettava il dirittodi convocare la Camera.
Era l'assoluta impotenza del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] una robusta bacchetta, a mezzo di un filo resistente che circonda il braccio orizzontale di un piccolo cavalletto. All' è occupato fra noi largamente il Landucci (Il dirittodi proprietà e il dirittodi caccia presso i romani, in Arch. giuridico, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sistema delle assicurazioni sociali, ma l'applicazione di essa incontrò resistenze. Inoltre, stava per aprirsi un nuovo febbraio 1933); la legge del 25 marzo 1896 allarga i dirittidi successione dei figli naturali e quella del 16 novembre 1912 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] diritto sul territorio, si tratti didiritto reale o didirittodi personalità; se didiritto esclusivo del comune o d'un diritto frazionario di politico di cui facevano parte indeboliva la loro solidarietà con esso nella resistenza ai tentativi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] costituiscono la cosiddetta terna: il primo di essi ha dirittodi occupare la cattedra messa a concorso, mentre di civiltà, del modo in cui ideologie e aspirazioni, nate o difese nelle aule degli atenei, si affermarono nella lotta o nella resistenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...