La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] interessi sensibili e della loro resistenza è di estrema delicatezza e complessità. Spesso ., 9.5.2013, n. 85, in Giur. cost., 2013, 1494.
16 Casetta, E., Manuale didiritto amministrativo, Milano, 2012, 525.
17 Cons. Stato, sez. IV, 4.2.2014, n. 505; ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] di minima resistenza e di massima esposizione, una condizione assai più severa del generico stato di bisogno che legittima l’azione generale di s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., 2006, ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] più da vicino la recente pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo, si passerà ad esaminare le ragioni dell’ essere al fine di ottenere informazioni o dichiarazioni o di infliggere una punizione o di vincere una resistenza, e neppure in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] tenuti dalla famiglia e dei suoi diritti nei singoli comuni. Già al tempo di Barral, infatti, erano sorti numerosi suo feudo di Calvi. Con la stessa motivazione cercò di far pagare anche i cittadini di Teano i quali, però, opposero resistenza, tanto ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] pena essere definita dal muro di cinta, con possibilità di “indietreggiare” fino alla camera di pernottamento soltanto a fronte di precise, puntuali, esigenze di ordine e sicurezza.
D’altra parte la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sì affermato ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] in Iustitia, XVI (1963), pp. 386-403; Appunti delle lezioni didiritto ecclesiastico a.a. 1963-64, Milano 1964; Origine e scopo Resistenza alla Repubblica (1943-48), in Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] che tarda a tradursi in realtà normativa per la resistenzadi Stati nella difesa del loro potere sovrano11. In Capitalismo finanziario e nuovi orientamenti dell’ordinamento internazionale, in Diritti umani e diritto internazionale, vol. 8, 2014, n. 1, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Padova, dove si addottorò prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche i corsi di D. nelle lettere agli amici, non mancò di porre a dura prova la loro resistenza fisica.
Poco più di due anni dopo il ritorno in patria, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] alla base dell’impostazione di studio di quella che assumerà in Italia il nome di Scuola positiva didiritto penale. Tale indirizzo non i primi divulgatori di questo indirizzo in Italia.
Le idee di Lombroso incontrarono forti resistenze e convinti ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] nell’art. 188 del codice Zanardelli (come segnalano Manzini, V., Trattato didiritto penale italiano, V, Torino, 1982, 490, nonché, più di recente, Pasella, R., Violenza e resistenza a pubblico ufficiale, in Dig. pen., XV, Torino, 1999, 250) che ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...