L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] ostative, fissa, su richiesta di parte, la somma di denaro dovuta dal resistente per ogni violazione o inosservanza . 156, co. 1, e 163, co. 2, della legge sul diritto d’autore, che, anticipando in parte qua la riforma generale del processo civile ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] dell’Unione, priva di un apposito sistema amministrativo – e supera la resistenza degli Stati membri 114 TFUE.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Tutti i manuali didiritto dell’Unione europea e didiritto amministrativo europeo dedicano una parte alle Agenzie ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] compito è stato affrontato anzitutto da Bertola, A., Corso didiritto canonico. La costituzione della Chiesa, Torino, 1958; cui pontificato attuale), di una estesa alleanza di centri di potere curiale, eminenti nella resistenza anticonciliare alle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] : mentre il Dandolo tentava una disperata resistenza, rifugiandosi nel castello (e ne sarebbe pratiche del diritto civile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori delle leggi", in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] l’esercizio di un diritto (proprietà, diritti reali, diritti personali di godimento) o di un potere di fatto (possesso che si concreta nel sottrarre la cosa di mano o di dosso alla persona, riducendone la resistenza con un colpo improvviso più o meno ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] sulla attendibilità delle frequenze statistiche poste a base di norme presuntive; un crescente ostracismo per forme di manifestazione del diritto penale d’autore; una confermata resistenza riguardo ad interventi sulla struttura delle fattispecie. La ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] rendere difficile comprendere il senso della resistenza degli indirizzi giurisprudenziali, in particolare proprio fu vista come culpa in contrahendo».
21 Cfr. Di Majo, A., La Modernisierung del diritto delle obbligazioni in Germania, in Europa e dir. ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] 2016, n. 1640.
5 Sui procedimenti collegati Clarich, M., Manuale didiritto amministrativo, Bologna, 2015, 256.
6 Mari, G., La rilevanza Dipace, R., La resistenza degli interessi sensibili nella nuova disciplina della conferenza di servizi, e Aperio ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di indeterminatezza e per una resistenza alla categorizzazione. Per ricercare lo sviluppo comparativo di 1999; Kant, I., Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, in Id., Scritti di storia, politica e diritto, Bari, 2003; Luther, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] società italiana attraverso le vicende della guerra e della Resistenza e, per questo, particolarmente sensibile, almeno nelle costituzionale settori – come quello della tutela dei dirittidi libertà, dell’assetto del potere giudiziario, delle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...