Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] oggettiva del bene ceduto, vale a dire stato di fatto e didiritto dello stesso all’atto della cessione, prescindendo quindi di merito di quegli anni20, replicati – in origine – dalla stessa Cassazione.
Giurisprudenza di Cassazione e resistenze ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] condito, invece, sono stati usati come “criterio di controllo” del diritto già prodotto, cioè come criterio per la valutazione pubblico normalmente arrecata dalla mera sommatoria di atti di vandalismo e resistenza a pubblico ufficiale. In questo ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] vedere, un onere rilevantissimo per la sovranità (per le resistenzedi Costanza v. Gesta Innocentii papae III, 1855, cap. XXI cinque nuclei: 1. ripristino dello stato normanno e tutela dei diritti delle chiese (Ass. I, XIII, II); 2. ricostituzione ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] 83 d.p.r. 9-10- 1990, n. 309), in AA.VV., Trattato didiritto penale, diretto da A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa, Parte speciale, G., Giudicato penale e resistenza della lex mitior sopravvenuta: note sparse a margine di Corte cost. n. 210 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] di pensiero: da un lato quella socialista di Basso, incline a valorizzare il nesso fra dirittidi libertà ed «eguaglianza di , S.-Monina, G. (a cura di), Le idee costituzionali della Resistenza: atti del Convegno di studi: Roma 19, 20 e 21 ottobre ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] previsioni antitrust. La resistenza all’introduzione di tale controllo si spiega con l’intento di non pregiudicare la della maggioranza (ad es., minoranza di blocco, attribuzione didirittidi veto, dirittidi nomina degli organi gestori non ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] principio nei trattati UE e FUE deriva dall’esigenza di non precludere ulteriori sviluppi giurisprudenziali, oltre che dalla resistenza degli Stati membri (Adam, R.-Tizzano, A., Linamenti didiritto dell’Unione Europea, II ed., Torino, 2010, 369 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] «norme minime in materia didiritti, assistenza e protezione delle vittime di reato», secondo cui vittima circonvenzione di incapaci (art. 643 c.p.) e la mutilazione degli organi genitali femminili (art. 583 bis c.p.); e, ancora, la resistenza a ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] ’utilizzo da parte del soggetto pubblico (D’Alberti, M., Lezioni didiritto amministrativo, Torino, 2017, 301; Corso, G., op.cit.; scelta di attribuire una maggior resistenza all’atto ampliativo trova giustificazione in un bilanciamento di interessi ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] esigenze di tutela dei lavoratori, ma perseguiva anche l’obiettivo di attenuare la possibile resistenza (collettiva divieto del sindacato di merito da parte del giudice costituisce «… motivo di impugnazione per violazione di norme didiritto».
23 La ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...