Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la conquista di Padova nel novembre 1405) aveva un esito segnato, anche se la resistenza del signore di Padova (che Lando dottore in utroque (501, 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560, 1376).
316. Fra i quali Andrea Michiel ( ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] delle scienze sociali, di quel movimento letterario che nel XIX secolo aveva mostrato una resistenza ideologica al portato tanto peso avrebbe avuto nel fondare i moderni dirittidi cittadinanza, fu l'esito di una lotta tra il nascente ceto borghese ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] modo il completamento solenne di un’opera di restaurazione e definizione dottrinale della resistenza cattolica agli errori del clero (come le ultime vestigia del diritto regio di proposta o nomina di alcune cariche ecclesiastiche) e anche i vecchi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] innovazione, si pongono più acute le questioni di congruità giuridica (dal rispetto della parità di trattamento, alla salvezza dei diritti quesiti, alla resistenza nei confronti di tecniche elusive); ma esse si pongono, seppur in termini attenuati ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 39, è assimilata a un impulso contro il quale è inutile ogni resistenza razionale: cfr. CXI 5, e CVI 20, ove si afferma talvolta, anche se raramente, al diritto romano la funzione didiritto suppletivo, o, di preferenza, si ricorre a esso come ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] resistenza degli imperatori di una parte ad accogliere e applicare normazioni provenienti dall’altra, la normale destinazione dei provvedimenti di La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano. Corso di lezioni, Torino 1989, pp. 136-137 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] resistenza delle culture tradizionali, con il loro bagaglio di superstizioni, pregiudizi irrazionali, e di S., Ancient law, London 1861 (tr. it.: Società primitiva e diritto antico, Faenza 1986).
Malinowski, B., The family among the Australian ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] quo, comprese le resistenze, individuali e collettive, alla mobilità fra posto e posto di lavoro. Tale 4, 2008; Ichino, P., La riforma dei licenziamenti e i diritti fondamentali dei lavoratori, ora in Liber Amicorum, Marcello Pedrazzoli, Milano, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] ha il compito di interpretare e di vegliare sull'applicazione della Convenzione americana dei diritti dell'uomo; di Belgrado, al processo secessionista: le forze armate federali intervennero nel luglio 1991 e dopo aver vinto la prolungata resistenza ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] in questo caso le scelte del legislatore interno denotano la resistenza ad una reale conformazione del sistema alle indicazioni provenienti dal diritto comunitario. Di fronte alla inequivoca dichiarazione della Corte europea circa l’illegittimità ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...