Giurista scozzese (Drummurchie, Ayrshire, 1619 - Edimburgo 1695). Professore a Glasgow (1641), quindi (1648) a Edimburgo, dove iniziò la carriera di avvocato. Attratto nella polemica politica, andò all'Aia [...] pubblici la prova di appartenenza alla Chiesa anglicana, e simpatizzò con la resistenza del conte di Argyll, tendenza la sistemazione del diritto scozzese sulla base del diritto romano. Per sottrarsi alle conseguenze del rifiuto di giurare fedeltà al ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] cristiana, partecipò alla Resistenza e diede un notevole apporto alla redazione del cosiddetto Codice di Camaldoli (1944), concrete di programmazione economica. Tra le opere, oltre ai corsi universitarî (importanti gli Elementi didiritto tributario ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche (Torino 1902 - ivi 1985), prof. univ. dal 1934, ha insegnato diritto internazionale nell'univ. di Torino; dopo la seconda guerra mondiale e fino al 1957 prof. di studî [...] italiani nell'univ. di Oxford; socio corrispondente dei Lincei (1969). Opere principali: La filosofia politica . 1955); La dottrina del diritto naturale (1954); La dottrina dello stato (1962); Obbedienza e resistenza in una società democratica (1970 ...
Leggi Tutto
Giurista (Udine 1913 - Schwemsal 1945). Allievo di Francesco Santoro Passarelli, insegnò diritto civile nell’univ. di Trieste. Antifascista, aderì alla resistenza e fu arrestato e deportato in Germania, [...] dove morì prima di compiere 32 anni. Nonostante la prematura scomparsa ha lasciato opere importanti, tra cui si ricordano Il riconoscimento del figlio naturale (1942) e La revoca degli atti fraudolenti (2a ed. 1950). ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] stata modificata in molti stati (v. oltre: diritto). Dopo un periodo di notevole incremento (sia pure in una casistica non al fatto che il colloquio esplorativo urta contro una forte resistenza del soggetto a esplorare se stesso in profondità: vi ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] di collasso che pongono in particolare evidenza il modo di operare e reagire dei vincoli, nonché la resistenza del materiale. Altra omologazione di Parigi 1960; M. Azzalini, Le fonti del diritto prevenzionale, Roma 1962; G. Castelnuovo, Calcolo delle ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] dididi colui che dall'atto inficiato abbia ricavato un dirittodidirittodididi svolgimento del dirittodi chi prendesse a forza la mano dididi minaccia tale da fare impressione a una persona sensata e dididi , Istituzioni di dir. Betti, Diritto romano, ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] 1555-56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà didiritto civile dell'università di Padova. Fu membro del con Guglielmo d'Orange; ma il timore che la resistenza degli Olandesi venisse meno o che la Francia intervenisse nei ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] resistenzadi Trieste alla coalizione slava, austriaca e socialista. Promosse la fondazione di scuole, d'istituti di cultura e d'arte, opere di come professore incaricato a Camerino, quindi come titolare didiritto civile a Messina (1895) e infine a ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza diDiritto commerciale e intraprese [...] la libera professione di avvocato. Partecipò nel 1942 alla fondazione del Partito d'Azione e prese parte alla Resistenza. Nel 1945-46 fu membro della Consulta nazionale e nel 1947, quando il Partito d'Azione si sciolse, entrò nel Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...