Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] resistenza alla forza politica e non solo giuridica dell’organo di giustizia costituzionale che si traduce di fatto in una violazione del divieto di impugnazione delle sentenze di decisioni di accoglimento e tutela costituzionale del dirittodi agire ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] di un diritto vivente contrario (ma dai contorni in realtà sbiaditi), la sentenza n. 200/2016 vale, piuttosto, come una decisione interpretativa di rigetto, che preannuncia un ulteriore intervento, in caso diresistenza da parte del giudice di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] resistenza all'arresto. In seguito il sovrano si dimostrò più clemente e risparmiò chi aveva immediatamente ammesso di , in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e dirittodi un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] movement13) attraverso le varie forme di proprietà intellettuale (diritto d’autore, brevetto, ecc.) che ne consentono l’appropriazione esclusiva, e di converso rivendicate (si pensi alle varie pratiche diresistenza contro l’enclosure poste in ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] materia, nonché dal loro grado diresistenza alla tentazione di un populismo giudiziario. Sul piano rinvii, v. Basile, F., Immigrazione e reati culturalmente motivati. Il diritto penale nelle società multiculturali, Milano, 2010, 15.
2 Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] linguistiche è stato sovente fonte di problematiche legate, da una parte, al dirittodi utilizzare la propria lingua meritevole di tutela. Baluardo dell’identità della Nazione, la lingua italiana assurge al ruolo di strumento diresistenza alle ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] il dibattito in ordine ad essi, al fine di individuare gli ambiti e le modalità della resistenza del nucleo duro di principi e dirittidi cui si è detto al principio di primazia del diritto comunitario, questione tutt’altro che semplice, in quanto ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] quo – con sentenza del 9.9.1998, accertava l’avvenuta violazione del diritto del ricorrente ad un equo processo, a norma dell’art. 6, §§ tratterà, evidentemente, di inutilizzabilità), procedere alla conseguente verifica di «resistenza», nel panorama ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] (XIII, 1937), mentre la raccolta dei suoi scritti didiritto e di procedura penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I-II francesi per stabilire un'intesa tra i due movimenti diresistenza.
Animato da spirito europeista, il G. desiderava riallacciare ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] in altra prospettiva, del grado diresistenza delle decisioni giurisdizionali all’eventuale inottemperanza .
20 Cfr., diffusamente, Fiorentin, F., Lesioni dei diritti dei detenuti conseguenti ad atti e provvedimenti dell’amministrazione penitenziaria ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...