Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , Milano 1977.
A proposito didiritto e analisi del linguaggio, «Rivista didiritto civile», 1977, 2, pp. 157-63.
L’ideale di giustizia della Resistenza, in Giustizia e Resistenza: l’ideale di giustizia della Resistenza e la sua attuazione nel ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] gennaio) in ispiratore e artefice principale della politica diresistenza alle rivendicazioni del popolo e dei progressisti. La stessa seduta giustifica il diritto del Consiglio comunale di Genova di trasferire le borse di studio di cui gode il ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] e firmato dai leader di Lega e Movimento 5 Stelle.
4 Crisafulli, V., Lezioni didiritto costituzionale. II. L’ordinamento politica tra i partiti che avevano condotto la lotta diresistenza contro il fascismo, Caravita, B., Prime osservazioni ( ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] re sul Parlamento a favore del progetto di pubblicazione, che incontrò la ferma resistenza del Parlamento. Nel novembre Enrico III papa dei dirittodi convocare il concilio e di dame conferma, e la minaccia di Enrico di Navarra di una ripresa dei ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] 318; Leonelli, L., La circostanza esimente nel reato di oltraggio a pubblico ufficiale, in Giust. pen., 1949, II, 474; Longhi, S., La legittimità della resistenza agli atti dell’autorità nel diritto penale, Milano, 1908, 112 ss.; Marsich, L’arbitrio ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] con riguardo al processo del lavoro, al dirittodi famiglia, alla materia delle locazioni, alle di portare avanti l’impegno di Carlo Maria Verardi, proponendosi quale «nucleo diresistenza e aggregazione per saldare i valori di solidarietà e di ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] e la consacrazione ad arcivescovo di Milano.
La nomina suscitò qualche resistenza da parte del duca Francesco Sforza e a tutti i futuri membri della famiglia riservava il dirittodi presentare tre studenti aspiranti a entrare nel collegio per ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] navigazione (1939) e della commissione consultiva per il dirittodi guerra (1939), nonché presidente della commissione per il coordinamento del diritto aeronautico (1941).
Alla sua riconosciuta autorevolezza di esperto della legislazione il G. unì (e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] della Resistenza e del ritorno alla democrazia, 1955, pp. 408-448, ora in Raccolta di scritti, dirittodi Costantino Mortati, Milano 2006.
Forme di Stato e forme di governo. Nuovi studi sul pensiero di Costantino Mortati, a cura di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] opinioni che tendono a sopravvalutare l’efficacia dei meri congegni normativi di razionalizzazione.
Secondo l’art. 49 Cost., «Tutti i cittadini hanno dirittodi associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...