Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] fase di iniziale diresistenza ad oltranza dei giudici nazionali all'applicazione del principio di proporzionalità detto - si fa infatti risalire al dirittodi polizia. Attualmente, tuttavia, il suo ambito di applicazione si estende, più in generale, ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] il principio per cui tutti i creditori hanno eguale dirittodi soddisfarsi sui beni del proprio comune debitore (par necessario aprire porte, ripostigli o recipienti, vincere la resistenza opposta dal debitore o da terzi, oppure allontanare persone ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] quello parziale, la sussistenza del giudicato in caso di pronuncia di rigetto del ricorso, il rapporto tra giudicato e autotutela amministrativa, la resistenza del giudicato amministrativo al diritto europeo, la distinzione tra effetti del giudicato ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] determinante per l’adozione della delibera (cd. prova diresistenza); b) che la deliberazione sia idonea a danneggiare delle disposizioni inderogabili in materia didirittodi opzione ex art. 2441 c.c. o del dirittodi recesso ex art. 2437 c ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] riguardato la resistenza a introdurre nuovi nomi a dominio di primo livello: il loro aumento amplia le possibilità di operare nel di poter essere rintracciati in caso di problemi o di conflitti con dirittidi terzi (Whois service). Questa forma di ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] rilettura aggiornata da parte della Corte della nozione di “resistenza” del rapporto di lavoro; cioè atta ad impedire che si realizzi la rinuncia implicita all’esercizio dei diritti retributivi per timore del licenziamento ipotizzata dalla sent ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] gli Americani continuano a mettere alla prova la resistenzadi questi controlli e contrappesi costituzionali.
Dalla Rivoluzione di lavoro di garantire l’assicurazione sanitaria) e del dirittodi portare armi (leggi che limitavano la proprietà di ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] 33; Piergallini, C., Il paradigma della colpa nell’età del rischio: prove diresistenza al tipo, in Riv. it. dir. proc. pen., 2005, 1702). sul punto, v. Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale diDiritto Penale, VII ed., Milano, 2018, 255 ss.), si ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] , in Marinucci, G.-Dolcini, E., a cura di, Trattato didiritto penale, parte speciale, VIII, Padova, 2010, 373 , nei confronti degli agenti di polizia intervenuti, integra un’ipotesi concorso con il delitto diresistenza a pubblico ufficiale (Cass. ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] della «resistenza del sistema verso forme di rimedi equitativi che, seppure entro un ambito molto modesto, mettono in discussione l’assunto dell’accordo come intangibile criterio di composizione degli interessi delle parti» (Bianca, C.M., Diritto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...