Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] convenuto soccombente per tutto il tempo di durata del giudizio cui la sua ingiustificata resistenza ha dato luogo.
La misura dalla corte costituzionale, non può mai comprimersi il dirittodi difesa con un onere anche solo lato sensu fiscale ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] a un diverso caso di specie, resterebbe pur sempre libero di non uniformarsi al principio didiritto da queste stabilito, e conseguentemente di condannare l’imputato.
2.2 La sentenza n. 210/2013
Il problema della resistenza della cosa giudicata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] pensi, solo per fare qualche esempio, alla limitazione del dirittodi voto, legato al censo, a una parte ristrettissima della Ma, nonostante le accennate resistenze politiche e le non meno consistenti resistenze emerse sul piano scientifico, ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] pone il dirittodi fronte a problemi differenziati di disciplina. I nuovi prodotti che risultano dallo sviluppo di tecnologie già Un ulteriore rischio che si paventa è quello di indurre resistenza agli antibiotici.
Oltre al tema della sicurezza ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] con la forza in caso d'invasione, insurrezione, ribellione o, in generale, in caso diresistenza violenta alla legge. Questo diritto, o potere, è essenziale per l'esistenza di un governo bene ordinato". Egli ricordava anche il Riot act del 1714, che ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] condizioni di lavoro e salariali legati (solo) alle specifiche capacità diresistenza delle 14 V. i commenti negli scritti citati alla nota precedente.
15 Carinci, Il dirittodi sciopero, cit., 415 ss. e nello specifico Carinci, La cronaca si fa ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] diresistenza e forse anche il rango gerarchico della norma. Inoltre la nozione di ius cogens è più restrittiva di quella di del Progetto).
Il dirittodi un individuo di invocare, a livello internazionale, la responsabilità di uno Stato è ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] disposizioni dei suoi predecessori e salvaguardare il giusto e ben fondato dirittodi ognuno" (Keller, 1994, p. 24), ma cambiò, , soprattutto di quelle di medie dimensioni, a controllare il proprio contado, dovute alla resistenzadi signori rurali ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] nelle province napoletane e siciliane (1860-61); con qualche resistenza, in Lombardia nel 1862 (per qualche anno si era », «non promovibili») e i magistrati acquisirono il dirittodi essere presi in considerazione per le promozioni secondo valutazioni ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] guerriglia spagnola contro Napoleone, i movimenti diresistenza contro la Russia nel Caucaso e diritto internazionale. Basti pensare, per quanto riguarda lo jus ad bellum, alla difficoltà di inserire nella dottrina della guerra giusta il 'dirittodi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...