Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] degli arsenalotti concedeva il dirittodi presentarsi al mattino e, in caso di mancanza di lavoro, recarsi altrove, magari lo stacco del pelo e, rendendo eccessiva la resistenza allo strappo, determinava dei guasti irreparabili alla superficie ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] intreccio di reciproci imprestiti e concessioni, diresistenze e adattamenti, di spinte proprietà terriere che poteva vantare e sui dirittidi giuspatronato sopra la grande abbazia benedettina di S. Eustachio, sono da vedere Giuseppe ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 'uso della picca, fossero del tutto incapaci sia di attacco sia diresistenza. Infine, mostrando una certa confidenza col pontefice, lo da Filippo II le pensioni e i dirittidi naturalità già promessi ai congiunti di Paolo IV negli accordi del 1557 e ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e solo poco per volta - sempre fra grandi resistenze, interne ed esterne alla magistratura - alcuni dei nuovi procuratori - che si consegue a seguito di un apposito esame - conferisce il dirittodi esercitare la professione davanti a tutti gli ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e cioè giustiziabile - questo principio. C'era solo la resistenza al re che si ritenesse supra legem. Le cose si complicarono sessanta membri dell'una o dell'altra Camera, ma il dirittodi iniziativa resta pur sempre in mano al potere politico, non ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] negozio giuridico e in particolare il contratto. Il concetto di autodeterminazione, cioè di autonomia normativa di un popolo, può apparire contraddittorio con l'idea che il dirittodi quel popolo sia, nella prospettiva kantiana, per natura eteronomo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] largamente diffuse. Penso, ad esempio, alla resistenza – ora aperta e di principio, ora sorda e pragmatica – che ridevol cosa, una galanteria, una vanità», ma riassumeva in sé i dirittidi tutte le donne, i loro bisogni, i loro stessi doveri (Mozzoni ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] aveva della partecipazione è naufragata dinanzi alla resistenza opposta dagli interessi del capitalismo privato e questa o quella forma), così come mediante il dirittodi cogestione da parte dei collaboratori-comproprietari, dovrebbe svilupparsi ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] diresistenza superiore a quella di molti vescovi della terraferma, incapaci di esprimere anche solo barlumi di solide per la sua successiva, brillante carriera di studente didiritto civile a Perugia, sotto la guida di Cino da Pistoia, e poi a ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] il lavoro del Consiglio di sicurezza, organismo esecutivo in cui il dirittodi veto era riservato alle potenze perché si fondava su un sistema più coercitivo e perciò più resistente, sia perché le carenze del sistema sociale ed economico dell' ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...