VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] Istituto didiritto romano ''Vittorio Scialoja''.
Nella produzione degli ultimi anni rimase vivo l'interesse per il dirittodi nell'opposizione clandestina e nella Resistenza, prendendo parte anche alla guerra di liberazione, ciò che gli valse ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] movimenti di guerriglia e tutte le altre forme diresistenza armata contro il neocolonialismo e contro quei governi che di dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta di azioni di grandi società. Il dirittodi voto ...
Leggi Tutto
tortura
Silvia Moretti
Far soffrire e umiliare un altro essere umano
Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] meno gli stessi in tutti i paesi in cui vigeva il diritto romano: la corda, che consisteva nell’appendere l’inquisito per streghe, un sedile irto di chiodi reso incandescente. Terribile, perché fiaccava ogni capacità diresistenza, era la veglia ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] pro- pria competenza fino al punto di comprendervi il dirittodi dichiarar guerra, ebbe momenti di grande potenza, arrivando a riunire intorno È pur vero però che la resistenza all'esercizio di poteri decisionali da parte degli organi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'un'incursione patrizia nel campo del diritto quanto, piuttosto, come contributo di due avvocati al concreto esercizio dell'avvocatura far piazza pulita delle velleità diresistenza al clamoroso imporsi dell'opera di Marino e della poetica che l ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e 24 mesi di lavori. Al vincitore doveva andare la possibilità di esigere un dirittodi 6 soldi per ogni burchio e di 2 soldi per instaurarsi tra il gruppo e lo spazio, alle possibilità diresistenza dell'uno o dell'altro. Esse stabiliscono la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'eccezionale resistenza), l'arredamento delle chiese e le reliquie. Sarebbe stata sgombrata anche l'isola di Standia. al doge, Giovanni Tiepolo aveva immediatamente affermato i suoi dirittidi visitare il seminario, e non aveva lesinato biasimi ai ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di materie beneficiarie, di manimorte, didiritto canonico, didiritto ecclesiastico, di stato e chiesa, di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] separava la ritirata tattica dal cedimento strategico, calcolare fino a quale punto la resistenza alle pressioni imperiali (che poi spesso, vedi il dirittodi visita, erano amplificate dall'appoggio degli altri Stati) poteva essere condotta con ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] grandezza, per le sue sventure e per l'eroica resistenza contro l'oppressione straniera, ma tutta volessero comprendere la alle autorità italiane da parte di una commissione femminile di Dolo per allargare il dirittodi voto anche alle donne. Cf ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...