MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] egli parimenti diede alla Macedonia il dirittodi battere moneta, dirittodi cui la provincia si valse fino al tempo di Filippo, alla metà del sec disordine; solo gli scarsi reparti tedeschi offrivano resistenza, ma anch'essi, per non restare isolati ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] esprimersi mediante la R = n•ρ dove n (coefficiente diresistenza proprio dell'idrovia considerata) ha valori sempre maggiori dell'unità, è concesso alle navi straniere il più largo dirittodi accesso e di passaggio, uno stato può riservare ai suoi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] fondo è guarnito di costole, oppure di blocchi di legno o anche di pietre (fig. 50) che offrono resistenza alla corrente disponibilità delle cave e torbiere (sistema fondiario); il dirittodi proprietà privata non è però senza limiti o controllo, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] confondono, i dominicali, nei quali si afferma il dirittodi coercizione dei padroni di terre sopra i servi della gleba: le loro origini di soccorso, contro chi fosse comunque tenuto ad aiutarle. Naturalmente tale espansione incontrava la resistenza ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle loro identità nazionali, e riconosceva il dirittodi libera secessione. L'istituzione della Società delle della Loggia, La morte della patria. La crisi dell'idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma-Bari 1996.
G. Hermet, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] quale ragione dell'esistenza stessa del diritto, non manca sotto questo profilo - come si suole dire - di copertura costituzionale.
Una più tecnica ragione diresistenza deriva dalla idea tradizionale, in linea di massima condivisibile, che gli atti ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] funzioni esercitate, con l'esclusione del ricorso al dirittodi sciopero: completa riorganizzazione dell'istituto, con il soltanto ove tale resistenza si caratterizzi come attiva; consista cioè nell'effettiva opposizione di una forza illegittima a ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] dalla prima alla seconda come un processo universale di s. secondo una linea di sviluppo che va da un massimo di chiusura e diresistenza al cambiamento dei valori tradizionali a un massimo di apertura e inclinazione a ricercare nuovi valori. Perché ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] (la quale normalmente sarà il lavoratore), in quanto dotata di minori capacità diresistenza e di attesa, subisce dalla lunghezza del processo danni gravissimi, spesso irreparabili (giacché il diritto a un'esistenza libera e dignitosa non è bene ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] e, in base alle succitate disposizioni, ha dirittodi avere notizia di tutti i provvedimenti da sottoporre alla firma del stesse camere. Senza questa, sia pur remota possibilità diresistenza del capo dello stato alla designazione delle camere, si ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...