sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di una diversa forma di organizzazione dei lavoratori: le leghe di miglioramento e diresistenza obbligatorio, con poteri pubblici, facoltà contrattuali, senza dirittodi sciopero né di rappresentanza operaia, con dirigenti nominati dall’alto. Nel ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] centro dell’analisi dai fattori più strettamente economici, materiali, a quelli psicologici, personali, diresistenza psicofisica ai traumi esistenziali, di tempra nel superare le avversità. Il rapporto annuale dell’ISTAT considera fattori essenziali ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] evitare che un utente usufruisca delle utilities di sistema senza averne il diritto; evitare che un utente inesperto o aderente, diresistenza alla corrosione maggiore di quella del metallo base. Tali trattamenti si effettuano in presenza di un gas ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] l’avvento di una diversa forma di organizzazione dei lavoratori: le leghe di miglioramento e diresistenza. Tali , con poteri pubblici, facoltà contrattuali, senza dirittodi sciopero né di rappresentanza operaia, con dirigenti nominati dall’alto. ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione didiritti costituzionali è una nozione [...] , libertà, perseguimento della felicità) e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 di «diritti naturali e imprescrittibili» (libertà, proprietà, sicurezza e resistenza all’oppressione). Tuttavia, a partire dal XIX secolo, in ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] la dieta nell’arco di vita senza che compaiano effetti indesiderati.
Diritto
In Italia la di acidità; antiagglomeranti; antischiumogeni; agenti di carica; emulsionanti; sali di fusione; agenti diresistenza; esaltatori di sapidità; agenti di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] diresistenza passiva, cioè di non cooperazione col dominatore straniero, di non obbedienza alle sue leggi e finalmente di uno scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel dirittodi successione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi, i Buddhisti, i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dirittodi muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte di la forza del paese, l'anima della resistenza. Dei loro stessi diritti godevano i Valloni. Le altre sette, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . - Nel 1580, quando Filippo II, re di Spagna, fece valere i suoi dirittidi eredità al trono portoghese, la Spagna raggiunse l' con la necessità di conseguire il massimo di potere offensivo e di capacità diresistenza alle aggressioni nemiche ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di una giovine del proprio clan per averla deve impossessarsene a forza, vincendo, con la scorta dei suoi coetanei, la fiera resistenza in Israele il nome del defunto. Il padre ha il dirittodi fidanzare la figlia (Gen., XXIV, 50), ma vien tenuto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...