CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] acqua, del gas e dell'elettricità), ebbe il dirittodi sedere nella nuova assemblea, i cui lavori iniziarono non oppose eccessiva resistenza alla sua sostituzione alla presidenza della S.M.E. con l'avv. V. A. Di Cagno, già sindaco di Bari (22 giugno ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] ferma nella difesa di "un principio e un diritto che riguarda tutti", da cui a suo parere dipendeva, a costo di una cocente 7 (settembre 1921); e Alle organizzazioni operaie diresistenza e cooperazione, prefazione a Emigrazione agricola al Brasile ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] l'A. a strapparli loro di mano ed a stroncare così definitivamente la resistenza del partito della regina. Si fece allora cedere i diritti della corte sulla città di Prato. A partire da quel momento, rimasto Luigi di Taranto solo detentore del potere ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] 1830 la laurea in matematica con il dirittodi esercitare la professione d'ingegnere. Coinvolto nel di grande fervore. Al ministro spettava il comando dell'esercito, che l'11 sett. 1860 varcava i confini pontifici. Già alla fine del mese la resistenza ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] annientare le ultime sacche diresistenza dei baroni filofrancesi e della Lega nel Regno di Napoli. Nel febbraio 1530 che secondo il suo punto di vista non aveva nessun dirittodi essere trattato come un suo pari, visto che "di mercatante s'era fatto ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] "fondamentalmente un borghese, un reazionario, non crede nella Resistenza, non crede nella Costituzione che da essa dovrà nascere di direttore a vita ed il dirittodi rescissione del contratto. Nel corso degli anni Sessanta, di fronte all'emergere di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] che aveva sancito la legittimità dell'avvento di Alfonso al trono di Napoli e il dirittodi successione per suo figlio Ferrante; da al Ferreri con le quali la corte aragonese incitò alla resistenza il Popolo napoletano dopo la grave rotta che i ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] , col dirittodi aggiungere il nome dei Visconti a quello dei Barbavara, e nel 1396 gli assegnò in feudo il Castello di Settimo e e Varallo la fortezza di Pietra, detta Rocca di Pietra, e li incoraggiò nella resistenza contro Giovanni Maria Visconti ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] che il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione del dirittodi voto anche alle donne.
Il B. ebbe anche parte nel sollevati dalla resistenza delle popolazioni dell'interno fedeli al Senusso, nel senso, a quanto sembra, di mitigare la ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] al convegno della tendenza sindacalista rivoluzionaria (Congresso nazionale diresistenza, Bologna 7-12 maggio) sostenendo la proposta, vicepresidente. In questa veste il D. fu membro didiritto della Carnera dei fasci e delle corporazioni fin dalla ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...