BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] immediata esecuzione. Tuttavia egli si scontrò nella resistenzadi alcuni ambienti cattolici che volevano sfruttare la si atteneva all'obbligo della residenza e interveniva nei dirittidi patronato delle abbazie benedettine. Nell'estate del 1655 il ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] centro sociale al QT8 (1957); il monumento alla Resistenza a Sesto San Giovanni (1963-1964, architettura del B., scultura di A. Praxmayer); il concorso Inarch per tipologie residenziali, con motto "Diritto al cielo" (1973).
Fonti e Bibl.: L'archivio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di pace e per la carestia che desolava quelle terre - non sortì gli effetti desiderati. Molte furono infatti le resistenze il conte di Urbino. Nel luglio 1393 il G. si acconciò a vendere all'avversario l'intera Cantiano con ogni diritto annesso per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] resistenza. La notte del 5 marzo 1561 poté seguire tutti i momenti dell'esecuzione dello zio cardinale Carlo e fu preso da tale disperazione che, secondo una testimonianza contemporanea, "si volse amazzar di L'esigenza di studiare il diritto fu da ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] Confederazione dell'agricoltura divenne membro didiritto del Gran Consiglio del fascismo 38, fasc. 5; b. 39; b. 45, fasc. 6; Ravenna, Arch. dell'Ist. storico della Resistenza, Agrari, b. 1926, doc. 6; Agricoltori, b. 1923, doc. 30; b. 1925, docc. 126 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] studiasse diritto nell'università di Napoli, dove lo troviamo come iuris civilis professor nel 1331. Al pari diresistenza provenzale alla richiesta finanziaria avanzata dalla monarchia. Il luogo soggiorno ad Avignone, comunque, dette modo al D. di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] della Repubblica sociale italiana, impose a enti didiritto pubblico, ministeri e amministrazioni il trasferimento delle finanziariamente la resistenza. Furono altresì mesi di intensissimo impegno politico-culturale. Le riunioni clandestine di ex ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] re a combattere solo contro i Bizantini, né aveva opposto resistenza a questi ultimi quando (novembre 594) avevano rioccupato i territori perché gli venisse rìconosciuto il diritto alla successione.
Sotto la guida di A. la conquista longobarda dell ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] editto di tolleranza e il riconoscimento del diritto alla loro libertà di culto. Gli indugi della corte di Torino il quale spera, per mancanza di questo ministro, d'incontrare minor resistenza dal canto di V. M. nelle consapute discrepanze ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Niccolini, accademico della Crusca, studioso didiritto e di storia ecclesiastica, di tendenze filogianseniste, e il giurista Anton , nella quale o gli uni opprimono gli altri senza resistenza, o tutti sono in una continua occulta guerra contro tutti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...