FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] fare a meno di confortare i nostri soldati ed essere di monito alle nazioni che ci contrastano il diritto alla vita" (Lettera di sua em.za ebrei e gli aderenti alla Resistenza, approvò la scelta di qualche sacerdote di salire in montagna per offrire ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] meriti. Il C. riordinò le lezioni didiritto tenute nell'università di Avignone, redigendo un'opera giuridica: alla città con forze preponderanti comandate dal Brissac. La resistenza fu tale che dopo cinquantasette giorni i Francesi desistettero.
...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] a Foggia. Si laureò in giurisprudenza a Bari, dove si sarebbe laureata anche Angiola Filipponio, futura docente di filosofia del diritto, da lui sposata nel dicembre del 1964.
Studente universitario, nei primi anni Cinquanta Tatarella si alimentò del ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] di fatto da Giacomo Cavalcabò.
Nel corso del 1314 Ponzino esercitò l’ufficio di podestà a Padova, dove condusse la resistenza ” di Cremona e l’autonomia del Comune. Ricerche di storia del diritto pubblico medievale italiano con appendice di testi ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] cardinalizia per la revisione del codice didiritto canonico.
Al conclave fu considerato tra veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica, a cura di G. Paladini - M. Reberschak, Venezia 1984, pp. 451-501; A. Niero, Il patriarcato di Venezia e i ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] la cattedra, nel 1834, con diritto agli emolumenti, ufficialmente per motivi di salute.
Medico a Cortona, poi ad Guerrazzi, fu inserito nelle liste di proscrizione. Lasciò la Toscana dopo la resistenzadi Livorno all’assedio austriaco e arrivò ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] sindaco di Bronte e fratello del più noto Eduardo, futuro docente didiritto internazionale presso l’Università didi aver veicolato il parassita in Europa. Si scoprì, infatti, che alcune varietà di vite americana avevano sviluppato una resistenza ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] di distanza dal compagno di scuola sardo Silvio Serra, nelle retate contro i resistenti romani scatenate dal tradimento di Guglielmo deputato sull’onda di un’aspra polemica con Giancarlo Pajetta e l’Unità che contestarono il suo diritto alla critica. ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] di partecipare attivamente alla Resistenza. Quasi tutti i componenti del consiglio di presidenza dei giovani di affidata a un laico, in deroga alle disposizioni del codice didiritto canonico del 1917, allora in vigore, che prevedeva la partecipazione ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] di Venezia, senza che da parte delle autorità di Roma si cercasse poi di ottenere alcuna soddisfazione per i violati dirittidi Trasimeno alla fine di settembre. L'armata pontificia, disfatta, non opponeva alcuna resistenza, pur essendo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...