LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a professore didiritto civile; un mese più tardi, il 28 settembre, Giovan Francesco ottenne la docenza mattutina didiritto canonico. e feriti, contro i poco più di 300 difensori di Cuneo.
Di fronte alla resistenza della città, il Brissac non esitò ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] per il biennio 1241-1242, durante il quale organizzò la resistenza contro Federico II. Il 17 giugno 1242 approvò l’ e attività della seconda lega lombarda (1226-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 199- 201; Id., Istituzioni ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] di leggi», superando lodevolmente gli esami di magistero nel 1824, di baccellierato nel 1825 e laureandosi sempre cum laude il 9 maggio 1829 in diritto Nord, pur nella fase armistiziale, la resistenza guidata da Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini e ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] G. Solari in filosofia del diritto (con una tesi su "Ricerche sulla forma migliore di governo") sostenendo opinioni che gli , Firenze 1973(ristampa di Il Vescovo di Prato; Il grande amore; Gott mituns; Tre parole sulla Resistenza).
Bibl.: G. Pampaloni ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] tenente colonnello, si trovò allora a guidare una resistenza che dall'alba durò fino al tramonto e di aver diritto: ricavò così somme di denaro anche ingenti, ma ancora nel 1883 minacciava di far scoppiare uno scandalo se, attraverso gli uffici di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] di un permanente diritto d'intervento di Venezia nei suoi confronti, come pure nei confronti dei suoi ricchi possedimenti e, in pratica, di era in grado di corrispondere alle speranze riposte in lui e che la resistenza contro di lui divampava in ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] organizzatori della Resistenza e si occupò di costituire le diritto alla libertà» (Pestelli, 1994, p. 27), così ch’egli amò – per usare le sue stesse parole, scritte sul compositore durante la guerra – «riposare lo spirito nell’armonioso messaggio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] attuato, indebolito dalla resistenzadi potenti forze economiche, dalla opposizione di molti membri della maggioranza del conflitto lo aveva visto di nuovo in primo piano sul terreno politico, acceso difensore dei diritti nazionali su Fiume e sulla ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] Si addottorò nello Studio senese in diritto civile e canoniconel 1638 ed il 16 maggio di quello stesso anno fu accolto nel del resto istruzioni assai rigorose da parte di Filippo IV, per piegare la resistenza dei ribelli, non soltanto in difesa ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] due anni il corso di istituzioni presso l'ateneo pisano, passando all'insegnamento didiritto canonico nell'anno accademico resistenza della città.
All'inizio dell'estate del 1530, mentre la situazione di Firenze appariva ormai disperata, il duca di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...