BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] di via S. Chiara, sotto la guida dello spiritano padre Mounier, mentre frequentava la Gregoriana, ove si laureò in diritto lottato sempre per difendere la libertà, come antifascista nella resistenza italiana, come antifranchista in Spagna, e oggi come ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] n. 55, il d.p.r. 9 ottobre 1990 n. 309 in materia di stupefacenti, la l. 30 luglio 1990 n. 217 sul gratuito patrocinio ai non italiana: il fascismo, la Resistenza e la lotta partigiana, la politica, i maestri del diritto (dagli illuministi a Giacomo ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] situazione religiosa in Germania, non incontrò alcuna resistenza e i quarantadue statuti furono approvati.
Ben ora come partecipe de facto della Chiesa di Francia, ora come membro didiritto della Chiesa di Germania, l'assemblea si trasformò in un ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] . G. Ventura e le Memorie di Religione, di Morale e di Letteratura fondate a Modena nel 1822 e per lo Stato; difesa del diritto divino dei re e dell'autorità i numerosi lutti familiari, stroncarono la sua resistenza fisica. A Genova, dove si era recato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] troviamo in rapporto a Padova negli anni dei suoi studi didiritto, conclusi nel 1532 presso quella università con la laurea in i confessori; ma la resistenza delle monache di S. Margherita dimostrò la difficoltà di raggiungere obiettivi pur così ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] del 1538, raggiungendo così il fratello Giovan Battista, lettore didiritto civile presso lo Studio della città veneta già a partire di assumere la carica di principe dell’Accademia, oppose una ferma resistenza, in nome della volontà di riformare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] quindi contro Firenze, che era divenuta il centro della resistenza antimperiale, ma abbandonò l'assedio dopo quaranta giorni, un centinaio di volumi, di cui almeno un terzo didiritto canonico, tra i quali un autografo delle decretali di Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , discutendo una tesi su Il diritto elettorale in Italia fino al fascismo De Lullo, Valli, Falk, Guarnieri) per Lorenzaccio di Alfred de Musset nel 1954, e poi Albertazzi in campi avversi nel tempo della Resistenza, scandito in scene, non in ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] si può a ugual diritto ipotizzare che, pur salva la coincidenza tra fioritura e morte di G., le cifre indicate la contamina con quella di Tommaso (che spiegava il tempo necessario al moto col corpus quantum, cioè la resistenza che il mobile ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] patti nella costituzione, intervenendo sugli altri articoli di materia religiosa.
Tra le diverse questioni, su cui si pronunciò alla Costituente, si segnalano i dirittidi riunione ed associazione, il diritto al lavoro e la disciplina giuridica dello ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...