OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] di filosofia del dirittodi Adolfo Ravà. Sotto la guida di quest’ultimo, a partire dal 1934, lavorò a una tesi su «La proprietà nella filosofia del dirittodi per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, di cui fu direttore dal 1951 ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] 1857 venne chiamato a Roma, dove insegnò filosofia, teologia e diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari rinunziasse a ogni iniziativa politica, di conciliazione come diresistenza, ed aspettasse passivamente gli sviluppi ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] .
Nonostante la brevità dell’esperienza politica, nei due anni di incarico Savarese si fece promotore di due leggi rimaste incompiute: una per l’abolizione del dirittodi albinaggio, l’altra sul riconoscimento della cittadinanza agli italiani nel ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] e il legato pontificio poi, gli concessero il dirittodi rappresaglia nei confronti dei cittadini genovesi. Pare contro il duca di Milano, non volle inimicarsi il pontefice.
Mentre a Bologna si stava organizzando la resistenza contro gli eserciti ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] contempo caldeggiò "una politica di lotta e di contrattazione anche aziendale che rivendic[asse] il dirittodi negoziare tutte le condizioni lo scontro d'autunno tra l'intransigente resistenza della Confindustria e l'originale articolazione delle ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] piena coerenza con i principi della RSI, polemica con la Resistenza e con chi la sostenne (nel 1949 polemizzò su una ministro, Tremaglia riuscì a far approvare la legge che sanciva il dirittodi voto per gli italiani all’estero (n. 459 del 27 dicembre ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] sostenitore dei vantaggi per il proletariato di esercitare il dirittodi voto e abbandonò le suggestioni del meglio alle leghe diresistenza, gli dava la persuasione che questo tipo di organismo convenisse solo in presenza di uno sviluppo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] dirittodi rivestire cariche pubbliche. Il F. dovette, poi, affrontare le ostilità di Franceschino Malaspina, marchese di Mulazzo, che si impadronì di Genova. Quando, dopo due mesi diresistenza, la torre di Capodifaro si arrese e l'esercito ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] l'allontanamento del Muti e del Pezzarossa, era ancora centro diresistenza antiaustriaca: vi insegnava tra gli altri R. Ardigò, governo italiano nelle contese ecclesiastiche, almeno in difesa del dirittodi associazione. Ma poco dopo l'A. morì, il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] della casata, il Gonzaga rivendicò immediatamente il suo diritto a essere investito del titolo di marchese del Monferrato. Entrato in Casale Monferrato per prenderne possesso, incontrò la resistenza dei cittadini, che occuparono il castello e ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...