GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] morte del re Ludovico avvenuta nel mese di ottobre, riconobbe a Federico IV il dirittodi successione al trono siciliano e deliberò, . Fu quindi invitato a rimanere in Val di Mazara, dove la sua resistenza contro i ribelli era necessaria per la guerra ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] , corrispondenze polemiche, in cui furono sollevati interrogativi sul dirittodi destituzione di un re alleatosi coi protestanti e dunque sul diritto del popolo di opporgli resistenza.
L’opera comparve pressoché in contemporanea con altri testi ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] di un anno diresistenza gloriosa vanificata in parte dall'inazione della marina veneta, colpevole non tanto di non essersi battuta quanto di 1902), concretizzazione dell'incrocio a lui caro tra diritto e letteratura, ma al momento della morte, ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] la legge che accordava alle donne il dirittodi voto». Più della soddisfazione per la rapidità di Trent’anni, 1913-1943, Roma 1973, ad ind.; T. Noce, Rivoluzionaria professionale, Milano 1974, ad ind.; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] il violatore" e che ogni individuo "sia pari ad ogni altro nel dirittodi aspirare agli impieghi dei suoi talenti, e di esser premiato per le sue lodevoli azioni".
Maggiori resistenze il C. oppose alla sottoscrizione del proclama del 5 apr. 1799 ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso didiritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] di uno scrutinio di lista di tipo proporzionale tale da tutelare le minoranze al di là del voto limitato: «tutti i partiti hanno dirittodi della storia della sua città, in particolare la resistenza del 1799 alle bande del cardinale Fabrizio Ruffo. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] I invase il ducato. Nella pur generale mancanza diresistenza all'invasione fece scalpore il tradimento del C., che difendeva Peronne assediata da Enrico di Nassau. Verso il 1537-38 il C. si sentiva in dirittodi reclamare, insieme al soldo della " ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , democrazia) e in modi diversi (magistrato amministrativo, avvocato), assumendo le vesti di un collaborazionista, o di un resistente, egli rimase un difensore dei dirittidi libertà individuali contro l’invadenza dello Stato e della Chiesa.
Fu ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] di dar vita a un modello che conservasse forme di indirect rule, introducendo una legislazione ispirata al diritto una situazione complessa e confusa, in cui azioni diresistenza antitaliana si sovrapponevano alle irrisolte contese arabo-berbere. ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] il principe di Capua Roberto II. A dispetto della sua volontà diresistenza, Sergio VII di lite con un gaetano, con dirittodi rappresaglia dopo 15 giorni e con clausola di reciprocità. Il documento fornisce una interessante descrizione del Ducato di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...