PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] ultimo atto della crisi napoletana, la repressione della resistenza legittimista e del brigantaggio.
Come i suoi coetanei Osservazioni, Napoli 1870; Il dirittodi difesa. Discorso letto all’apertura della Corte di Assise il dì 8 novembre in Matera dal ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] medica di Boston e nel 1910 il premio Lallemand dell’Académie des sciences di Parigi con il dirittodi portare il titolo di Lauréat (1911), p. 764; Variazioni sperimentali diresistenza delle cellule di fronte a diverse pressioni osmotiche, in Atti ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] con la promessa dell’abolizione delle gabelle e del dirittodi portolania. Si aggiunse, eccitata dal G., che gran numero presso Castelnuovo, dove il Medinaceli stava organizzando la resistenza all’insurrezione, per dimostrare la propria lealtà e per ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] al ‘principio sociale’, organizzandosi in associazioni cooperative, di mutuo soccorso e diresistenza e rivendicando l’intervento della legislazione sociale a difesa dei propri diritti. Come reazione, l’individualismo borghese finisce per rinnegare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] a formulare piani di mantenimento dell'isola, a costo di riconoscerle dirittodi territorio metropolitano - come doge, contravveniva alla consuetudine - per smuovere la resistenza degli oppositori: "raccomandando non senza lacrime - racconta ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] spontanea, nella partecipazione in prima persona e nella rivendicazione di un dirittodi opposizione alla violenza ‘legale’ (Nella protesta dei giovani lo spirito della Resistenza, in Resistenza, XXI (1968), 9, p. 3). Nell’anno accademico 1968 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] resistenza ‘tradizionalista’, quest’ultima battuta al primo congresso nazionale di Roma del 1904), avrebbero rifiutato l’invito di del 1° marzo 1899, Roma 1899; Il dirittodi organizzazione dei lavoratori. Discorso pronunciato alla Camera dei ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] nella sua missione di pacificazione; il dirittodi censura ecclesiastica contro di Castello persistevano infatti nella ribellione; solo l'intervento armato ebbe ragione della loro resistenza. Il C. si adoperò inoltre per ottenere l'abiura di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] , operaio, antiborghese, con obiettivi esclusivamente economici e sindacali: organizzazione dei lavoratori salariati in leghe diresistenza, rivendicazione del dirittodi sciopero, lotta aperta tra capitale e lavoro.
Nel maggio 1882, infatti, fu uno ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] lentamente, per la resistenza delle tradizioni e per l'únpossibilità di rinnovare totalmente e rapidamente della contea di Huszt e Máramaros (Maramureş), con il dirittodi fregiare il proprio stemma dell'aquila bicipite dell'Impero e di quella a ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...