DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] , apparentemente, riteneva il dirittodi acquistare nuovamente le proprietà. di cedere Pisa al duca di Milano in cambio di adeguati compensi per lui e per la sua famiglia. Iacopo temporeggiò, preparando la resistenza. Il giorno seguente gli agenti di ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] , dall’altro, un tessuto esteso e autonomo di leghe diresistenza e di miglioramento. La costituzione della Federazione provinciale socialista, che ebbe come organo ufficiale il periodico marsalese Il diritto alla vita, attestò questo spostamento del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] , alla durata del contratto, al dirittodi prelazione in caso di affitto o di vendita) del periodo successivo.
Al .A. M., Città di Castello 1962; F. Berti, M.A. M. nella Resistenza, in Atti e studi dell’Ist. stor. della Resistenza in Toscana, 1962, n ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] all’intermediazione del vescovo, ottenne da Innocenzo IV il dirittodi conservare il numero di 12 canonici. Destinatario formale della concessione dal tenore identico a favore del capitolo di Foligno fu proprio Niccolò (10 marzo 1253).
Nell’estate ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] il fratello ribelle Andrea, non sembra avere opposto alcuna resistenza; successivamente però fece fermare il legato, che aveva i loro diritti contro Roma. In questo diploma il re rinunciava, come già nel 1201, al dirittodi spoglio, riconosceva ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Libero).Richiamato alle armi, chiese l'esenzione in base al dirittodi dirigere il Domani. Non avendo il ministero risposto, il C militanza marxista. Fu dapprima nel gruppo di Bandiera rossa durante la Resistenza a Roma. In questa formazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] riconosciuto il dirittodi portare il titolo di principe di Bisignano vita natural durante, nonché la signoria di Belvedere, nella fase di passaggio dal governo del duca d'Ossuna a quello del cardinale Gaspare Borgia.
La resistenza opposta dal primo ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] avanzato legittima suspicione contro il C., al quale negava il dirittodi inquisire in un affare che lo riguardava, dati i cattivi infatti, opposto una grande resistenza al tentativo di imporre nuove tasse e aveva cercato di avviare un nuovo rapporto, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] un forte interesse per la storia e per il diritto canonico, tenne la cattedra di entrambe le discipline per un trentennio (tra i imposta con la chiusura pretestuosa di circoli e oratori, mise in atto una sorta diresistenza passiva tendente, più che ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] giovanissimo, offrì il proprio apporto alla lotta diResistenza nei mesi dell’occupazione nazista.
Contestuale al di giurisprudenza, che non obbligava a seguire i corsi. Avrebbe conseguito la laurea discutendo con Gaspare Ambrosini una tesi in diritto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...