PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] 1963).
Nel volume Pieroni metteva a fuoco ambiguità e resistenze che avevano caratterizzato le risposte date all’emergere della moderazione in tema di divorzio e dirittodi famiglia al misconoscimento dell’importanza dell’azione di un femminismo « ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] "fiancheggiare il movimento, riservandosi in prosieguo di tempo il dirittodi avocarne a sé la direzione per mutata dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] dirittodi successione. Divenuto vescovo di Bergamo dopo la morte di Bembo nel gennaio del 1547, Soranzo si distinse – sul modello del vescovo di libertà di manovra del papa in materia inquisitoriale era condizionata da una fortissima resistenza dei ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] fuoruscitismo pretendono, come il fascismo, il dirittodi fare una epurazione ossia di sopprimere gli u.p.p. "uomini specie nel Meridione che non aveva vissuto la stagione della Resistenza, la diffidenza nei confronti del governo Parri, presentatosi, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] Federico II, nell'ottobre 1226, rinunciò a opporre resistenza contro le nuove nomine ecclesiastiche. Infatti, il 30 agli altri reggenti, Federico II delegò anche il suo dirittodi elezione dei titolari delle sedi ecclesiastiche vacanti.
Non tutta ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] 30 agosto 1152 Villano acquistò dall’abate di S. Maria di Morrona tutti i dirittidi proprietà che ancora spettavano al cenobio ( opporre resistenza nei confronti di una scelta definitiva in favore di Pasquale III; costui non mancò però di sostenitori ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] nei propri beni il cardinale Odet de Coligny, detto di Châtillon, giudicato eretico nel 1563, nel vescovato di Beauvais e resistette alle pretese monarchiche di esercitare un dirittodi sorveglianza nel Contado Venassino e in Avignone, alla cui ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] sua famiglia, s'atteggiò sempre a difensore dei dirittidi Perugia nei confronti delle pretese papali, trovando così anche parte all'eliminazione dei centri diresistenza che gli espulsi avevano creato nei dintorni di Perugia, dall'altra a promuovere ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] e la consacrazione ad arcivescovo di Milano.
La nomina suscitò qualche resistenza da parte del duca Francesco Sforza e a tutti i futuri membri della famiglia riservava il dirittodi presentare tre studenti aspiranti a entrare nel collegio per ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace di San Germano e di Ceprano Gregorio IX chiese di dare nuova validità all'accordo del 1223 a favore del C., ma incontrò la più tenace resistenza dell'imperatore, cosicché egli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...