SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] dirittodi proprietà privata in funzione dell’utilità pubblica, riconoscendo così allo Stato il diritto-dovere di Italia contemporanea, 1979, n. 137, pp. 3-34, http://www. italia-resistenza.it/wp-content/uploads/ic/RAV0053 532_1979_134-137_26.pdf; 3 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] assediata, testimone ammirato e partecipe dell'ultima resistenza.
La caduta della Repubblica, descritta nella lunga Tra le quali cattive leggi due in particolare lo colpivano: il dirittodi preda ai danni delle navi naufragate, e quella per cui " ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] all'impresa per la conquista di Faenza contro Astorre Manfredi. Ma la resistenza della città eTavvicinarsi dell'inverno riforma dello Stato da lui proposta e gli riconobbe il dirittodi incamerare i beni già appartenenti a Giovanni Fogliani. L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] uscì a Bologna il primo numero di La Libertà economica. Rivista quindicinale di economia, diritto pubblico, storia contemporanea, letteratura il G. pose al primo posto l'esigenza diresistenza e di riscossa "borghese", e in questa prospettiva giudicò ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] re sul Parlamento a favore del progetto di pubblicazione, che incontrò la ferma resistenza del Parlamento. Nel novembre Enrico III papa dei dirittodi convocare il concilio e di dame conferma, e la minaccia di Enrico di Navarra di una ripresa dei ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] di redigere il progetto di Costituzione da sottoporre all’Assemblea: partecipò in particolare ai dibattiti sul dirittodi sciopero, sulla famiglia e sul diritto internazionale dei movimenti diresistenza, la Società europea di cultura, l’Associazione ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di trasformazione, e riceverne stimoli a studi didiritto, di economia e di politica che s'accompagnavano a men precisi e tradizionali interessi di antiquario e collezionista di larghi mezzi. Di tuttavia, di fronte alla congiunta resistenza della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] la resistenza non durò a lungo, poiché una parte dei romani - presumibilmente già dall'ingresso in città di Adalberto fedeltà perenne verso di lui consegnando ostaggi e, con solenne giuramento, gli assicurò il dirittodi controllo sull'elezione ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] anticipo i soli probabili nuclei diresistenza: i diciassette ministri evangelici di lingua italiana. I mezzi consigliati diritto né tra quelli credenti nella ragion di stato. Per lui - e contrariamente a quasi tutti i suoi contemporanei - l'arte di ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] che Roma concedesse loro il dirittodi patronato già appannaggio dei re di ripartire (ottobre 1824), ignorando anche l’invito di Simón Bolívar a raggiungerlo in Perù, dove le forze rivoluzionarie stavano definitivamente vincendo la resistenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...