POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] fosse stato, a torto, ritenuto dottore didiritto civile. Le prime menzioni che lo di Boemia Giovanni I di Lussemburgo, il quale si era impadronito senza incontrare una forte resistenza, tra il dicembre 1330 e il maggio 1331, di una dozzina di ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] ideologico-politico sempre su posizioni liberal, in materia didiritti civili, pacifismo antiatomico, appoggio alla democrazia laica in la resistenzadi Lopez a elaborare una filosofia della storia pur avvertendo fortemente l’esigenza di una ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] montagnosa a nord di Montpellier, passando da una residenza all’altra, sempre sotto la protezione della Resistenza francese, in in cui ribadiva la piena esistenza, in linea didiritto, dello Stato libero di Fiume e, appellandosi agli articoli 2 e 3 ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] , una ripresa della distinzione tra la questione didiritto e quella di fatto che Antoine Arnauld aveva sostenuto durante la resistenza dei quattro vescovi di Angers, di Beauvais, di Pamiers e di Alet al formulario alessandrino, che imponeva la ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] il paese alla resistenza e dibattendo, al solito con l'intervento di numerosi esperti, le più importanti questioni economiche e organizzative connesse con la lotta in corso.
Al termine della guerra il B. si fece portavoce dei diritti della vittoria ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] sistematico della violenza, la cancellazione dello Stato didiritto, le complicità della monarchia e del Resistenza e dell’età contemporanea di Firenze, negli inventari: Archivio Gaetano Salvemini. I Manoscritti e materiali di lavoro, a cura di ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] '14 il C. partecipò, nel ruolo preminente cui aveva diritto, alla congiura costituzionalista dei generali, presiedendo sia la riunione Rimini, senza incontrare resistenza da parte degli alleati francesi pur dubbiosi degli intenti di Murat. Su ordine ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] di successo, avrebbe eliminato la dinastia borbonica facendo però del regno meridionale "una provincia francese" (Il Diritto la portata di un episodio che 17 anni dopo avrebbe giudicato francamente "modesto per la non grande resistenza fatta dai ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] di riprenderlo e riportarlo a casa nella speranza di indurlo ad abbandonare il suo proposito e di recedere dalla sua decisione. Ma, vista la sua tenace resistenza, alla fine gli fu concesso di a buon diritto onesto e santo che il corpo di un dottore ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] ).
Repubblichino contro la Resistenza
Nel settembre 1943 aderì alla Repubblica di Salò; venne arruolato di Jorio di Squarzina (dalla tragedia di Gabriele D’Annunzio), dove rifulse il suo Aligi dal suono cantilenante, inserito didiritto nella ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...