BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] che il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione del dirittodi voto anche alle donne.
Il B. ebbe anche parte nel sollevati dalla resistenza delle popolazioni dell'interno fedeli al Senusso, nel senso, a quanto sembra, di mitigare la ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] quota del dirittodi sigillo. Gli raccomandò nel mese di ottobre la difesa della Sicilia, specialmente del castello di Malta. Nell il 2 gennaio 1296 di lasciare l’isola entro maggio e di non sostenere la resistenzadi Federico, per ottenere la ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] al convegno della tendenza sindacalista rivoluzionaria (Congresso nazionale diresistenza, Bologna 7-12 maggio) sostenendo la proposta, vicepresidente. In questa veste il D. fu membro didiritto della Carnera dei fasci e delle corporazioni fin dalla ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] fatti d'arme contro gli ultimi nuclei diresistenza borbonica nel Mezzogiorno e nella repressione del di avven. eroiche, Milano 1912; Brescia per C., Brescia, 23 febbr. 1884; Lo Scamiciato (Reggio Emilia), IV (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 1882, p. 2). Una netta difesa del dirittodi proprietà, che si sostanziò nella proposta di rinvio sine die della "bonifica agraria", cioè di Sonnino, che voleva dare un segno tangibile del superamento della crisi finanziaria, il M. vinse la resistenza ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] essere un ministero, una università o una società scientifica, aveva il dirittodi mandare uno scienziato per un anno alla Stazione zoologica, dove vi trovava a sua disposizione il posto di lavoro (allora dei "tavoli" o banchi, oggi laboratori), la ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] in base all'antica disciplina della Chiesa, il dirittodi concedere le dispense relative ai matrimoni, alle di non essere un "fantoccino" nelle mani del Consalvi stesso, e di essere disposto a rinunciare a qualunque forma diresistenza ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] divorzio, nel 1975 fu promotrice della legge sul dirittodi famiglia e nel 1978 non fece mancare il suo ind.; N. Caiti - R. Guarnieri, La memoria dei "rossi". Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Reggio Emilia, Roma 1996, pp. 635-646; G. Gozzini ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] La M. intervenne anche nella discussione sul dirittodi proprietà e intrapresa economica, sostenendo che la del III Parlamento repubblicano, Roma 1960, s.v.; Enc. dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; M. Ceratto, Il «Chi è?» ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] a privilegiare metodi di azione legati ai tradizionali modelli diresistenza. Lo stesso movimento cooperativo, di cui stava promuovendo dirittodi rappresentare le posizioni dei lavoratori.
Concluso il mandato parlamentare nel 1890, il M. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...