BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] e protesse l'Accademia della Selva; addottoratosi in diritto civile e canonico, fu eletto nel 1689 riformatore calcolo e dimostrarono errati sia la valutazione romana delle capacità diresistenza del clero ribelle, sia i criteri che avevano portato ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] . Anche il tentativo di dilagare nella fertile Piana di Catania fallì per la resistenzadi Centuripe, centro fortificato , il pontefice concedeva al conte non solo un sostanziale dirittodi veto sulla nomina dei legati in Sicilia, ma anche ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] un estremo tentativo diresistenza nei pressi di Classe, Odoacre fece il suo ingresso a Ravenna nei primi di settembre, depose ; Odoacre, inoltre, si riservava il diritto, concordato con Simplicio, di essere consultato in merito all’elezione papale ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] maggiore Giacoppo, furono ‘ammoniti’, ovvero privati in perpetuo del dirittodi ricoprire cariche pubbliche a Siena e nel contado. Scarse sono del popolo, gli esuli incontrarono una scarsa resistenza e riuscirono in breve tempo a prendere possesso ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] stato attuale delle ricerche la spiegazione fondata sulla volontà diresistenza all'interno del "sistema" può ancora apparire plausibile, proprio curando la introduzione della ristampa dei Dirittidi libertà di F. Ruffini; alla preoccupazione per la ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] illegalità’. In una sorta di hybris volta a saggiare la propria resistenza fisica e psicologica, Pannella mise in atto una serie di scioperi della fame e della sete su qualsiasi tema riguardasse la legalità, il diritto, le regole della democrazia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] del signore di Bologna e suo successore designato, il B. otteneva insieme al padre il dirittodi "creare cavallieri II con il suo esercito marciava su Bologna, tentò di organizzare l'ultima resistenza. Come sul padre e sui fratelli, anche sul B ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] alla fine, il re Teodorico aveva riconosciuto i dirittidi Simmaco, appoggiando quest'ultimo contro la fazione laurenziana consacrazione a patriarca di Alessandria di un monofisita intransigente, Timoteo III. La ferma resistenza delle diocesi del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] della commissione feudale napoletana - e della forza diresistenza dei baroni siciliani, che, sotto il pretesto dell quel principio che primeggiò per Napoli che la presunzione del diritto dovesse sempre stare a favore de' comuni; fuvvi del pari ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] femminile diresistenza e fu tra le fondatrici dei gruppi di difesa della donna. Questi gruppi, che univano donne di ogni partecipazione delle donne che esercitarono entusiasticamente il dirittodi voto appena conquistato.
Adele Bei fu eletta ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...