(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Kermadec e lo stabile e resistente scudo australiano: la più elevata di alcune fonti di entrate di carattere continentale più che locale (diritti doganali e dirittidi accisa in particolare), dovendo ai governi di stato rimettere esso i tre quarti di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ad adottare certe forme rispondono a moventi concreti di maneggevolezza e diresistenza, consacrati da lunghe tenaci tradizioni. È su LombardoVeneto, ove l'autorità pubblica godeva di un dirittodi prelazione sugli oggetti di antichità e d'arte che s ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e resistenza) con preventivo riscaldamento in forno verticale a gas e successiva immersione in un gran pozzo pieno di olio di lino a temperatura dell'ambiente. Dopo la tempera, il massello è collaudato per verificare se il tubo è rimasto ben diritto ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sua potenza militare e nella sua capacità diresistenza agli attacchi sempre più frequenti e violenti dei il padrone che sia stato riconosciuto in giudizio come tale, ha dirittodi ottenere dal nuovo padrone un altro schiavo o 25 sicli d'argento ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] raccogliere anche per spostamento di quest'ultima facendo arrivare il tubo che porta il gas in un recipiente rispettivamente diritto o capovolto. Il delle riunioni binarie e col carattere diresistenza alle trasformazioni che si attribuiva ai ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] rapporto col contatto fra rocce di diversa resistenza, dove con la presenza di aree già depresse in epoca del 1918) che i primi ministri dei Dominions avessero il dirittodi comunicare direttamente col primo ministro del Regno Unito e viceversa; ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] alla rete degli Istituti della Resistenza e alla rete Lilith per i centri di documentazione di storia delle donne, si colloca agli archivi italiani per quanto concerne i dirittidi riproduzione di immagini digitalizzate), e chiamano le organizzazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] i seguenti titoli accademici: laurea di teologia (cattolica ed evangelica), didiritto, di economia, di medicina, di filosofia; diploma di farmacia; laurea di scienze tecniche, di agricoltura, di veterinaria, di scienze minerarie.
Gli studenti delle ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] del nuovo dirittodi risarcimento degl'infortunî degli operai sul lavoro, iniziata al parlamento italiano nel 1879 col progetto Pericoli era ancora nel pieno corso del suo travaglio, e nella fase della resistenza esercitata dalla tradizione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] porte al re del Ponto, senza nessuna velleità diresistenza, le città dell'interno, specialmente quelle poste sua istituzione (v. sopra), le imposte indirette della scriptura o dirittodi pascolo, e delle dogane (portoria; per questa tassa nel periodo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...