Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] conchiuso con gli S.U. un accordo che riconosce a questi il dirittodi usarebasi navali per 99 anni. Dal 17 luglio 1948 la capitale è ogni difesa organizzata delle Filippine, mentre focolai diresistenza venivano alimentati nelle isole Visayan e in ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] Nel marzo 1977 sorse il Movimento per la difesa dei diritti umani e civili (ROPCIO), concorrenziale al KOR, e ritenuto politico.
In Cecoslovacchia i tentativi diresistenza alla normalizzazione imposta dal regime di G. Husak, instaurato in conseguenza ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] differenze nazionali. Si parla così di rapporti internazionali di fatto e didiritto, privati e pubblici; e si degli altri paesi, distinti dalle leghe operaie (di cooperazione, di mutualità, diresistenza). Da questi partiti politici (che per lo ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] di stato il cardinale Filippo Casoni, che continuò la politica diresistenza, rifiutando di partecipare al blocco continentale e di ai re di Spagna la rinuncia al privilegio del patronato, cioè al dirittodi presentazione nei casi di nomina ai ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] processo e a tortura. Cosimo de' Medici reclamò il dirittodi giudicarlo lui in Firenze; la signoria si rifiutò; ma tentativo di fuga e riuscite vane per la passiva resistenzadi Cosimo tutte le suppliche e tutte le più autorevoli intercessioni di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] la resistenza nazionale che si espresse prevalentemente in azioni isolate. Nuove e più incisive forme di opposizione e di dissenso sovranità dell'E. all'interno dell'URSS e stabiliva il dirittodi veto nei confronti delle leggi dell'Unione. Da allora ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] padre si ritira con la moglie, cedendo le cure e i dirittidi capo di famiglia e tutti o parte dei proprî averi al figlio maggiore, e riuscì effettivamente a sbarcare nell'isola di Kyūshū, ma la resistenza strenuamente opposta da Hōlō Tokimume e un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Vallese. Fiera resistenza trovano nella valle dell'Isère, dove i conti di Albon, poi detti Delfini di Grenoble, organizzano , come affermavano nel 1367 i cittadini di Pettau, rivendicavano il dirittodi svolgere traffico diretto con l'Italia. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] insieme con la proprietà delle terre avevano ottenuto il dirittodi governarle e darvi la legge, avevano anch'esse mostrarono e si mostrano pari al durissimo compito, con la mirabile resistenza al lavoro e con l'audace spirito d'iniziativa, che in ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] case esportatrici usano contrattare cotoni di varie provenienze, riservandosi il dirittodi consegnarli su uno stesso contratto, la prova diresistenza e di elasticità; la bilancia di condizionatura (fig. 59) per la verifica del grado di umidità dei ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...