(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] di interesse generale, per il cui sostegno è sempre più attuale e significativo il possibile ruolo delle biblioteche. Come nel sistema immunitario, ciascun individuo partecipe e responsabile diviene un anticorpo, che rafforza la resistenzadidiritto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] gli studenti si sono registrate resistenze e rifiuti di natura politica.
Problemi organizzativi Enc. Ital.); La questione universitaria, a cura di M. Felici, Camerino 1977; M. Basiglio, Il diritto allo studio nell'università, in Annali della pubblica ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] Lituania, Polonia e Russia), che organizzarono gruppi diresistenza armati.
A trasformare definitivamente gli ebrei, tutti per gli ebrei italiani il momento della persecuzione dei diritti, ma non avevano toccato la loro sicurezza fisica. Fu ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] stato non ha beni, ha il potere pubblico e il dirittodi comandare. Lo stato sovrano può ledere gl'interessi dei passiva, facilmente studiabile dai frodatori e insidiabile nei punti di minor resistenza; né si può pensare a intensificarla, ché, oltre ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] Turgot nel 1776, nel preambolo del quale il dirittodi lavorare è proclamato proprietà d'ogni uomo e di vecchiaia e di invalidità, ecc. E mentre i primi incrementi di mercedi dettero modo agli operai di associarsi e preparare i fondi diresistenza ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] del Ǧihād islamico e di Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento diresistenza islamica, fondato a Gaza parti contro la sua costruzione, considerata lesiva dei diritti della popolazione palestinese, le statistiche rilevavano una ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] Trieste rappresenta, tra l'altro, uno dei centri diresistenza contro un'eventuale espansione sovietica e insieme una porta dirittodi veto da parte di taluno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza e che l'esercizio dei poteri di ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] ne prevedeva l'indipendenza dopo un periodo di transizione. Altre dichiarazioni riguardarono i diritti dei Francesi in A. e la opera di una Organizzazione per la Resistenza Popolare (ORP); il 25 aprile in Algeri fu compiuto un attentato alla vita di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] Borbone, e lo dimostrò animando il popolo di Palermo alla resistenza contro le truppe del Filangieri, e allontanandosi e con la grandezza, cui la Nazione ha il dirittodi aspirare. Sarà gloria del regno di V. M. il raggiungere la meta da tutta Italia ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] risponde a questi fini, il popolo ha dirittodi distruggerlo, e di costituirsene un altro. Su questo fondo dottrinario , ma il suo programma non poté essere attuato per la resistenza opposta dagl'interessi schiavisti dei piantatori. J. Madison, G. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...