S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e Bizantini misero il campo sotto le mura di Nicea che, dopo un mese diresistenza, si arrese all'imperatore Alessio. Ripresa la il dirittodi eleggere il patriarca di Costantinopoli; al marchese di Monferrato fu riconosciuto il regno di Tessalonica ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] i quali dovrebbero avere il dirittodi commerciare nell'intero territorio cinese e di mantenervi temporaneamente delle guarnigioni in determinate Ma il governo di Ch'ung-K'ing non disarma e continua nella sua tenace resistenza, alimentata dagli aiuti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e, senza la resistenza maccabaica, Gerusalemme sarebbe divenuta nel sec. II una città puramente greca.
Di fronte all'Acra, e forte s'inaugura un periodo di floridezza e d'indipendenza con il dirittodi coniare monete proprie dove "Gerusalemme la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] il tergo dei dipinti con regoli scorrevoli di legno o di ferro che mantenendolo diritto e unito consentano al legno tutti i fra i due fogli sottilissimi, così ricavati, di un altro foglio di carta resistente. Anche per le pergamene si pratica il ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto didiritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] vita delle città e alla resistenza delle forme economiche. Si entrò così, dai tempi di Diocleziano, nell'età dell compagnie d'armi, oltre le proprietà comuni, esercitano anche il dirittodi patronato su una chiesa o cappella, istituita a cure sociali, ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] alla medicina, dalla balistica agli studî sulla resistenza dei materiali, dalla microbiologia alla botanica, dalla - Fra le opere dell'ingegno, tutelate dalle norme sul dirittodi autore (v. autore, diritto d', V, p. 585), la legge stessa (art. ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] scopriva un punto di minore resistenza verso la Ostpolitik della Germania di Kiesinger e di Brandt, che nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] formazione di carbonati e bicarbonati ad opera dell'anidride carbonica.
I detergenti inoltre per la loro resistenza il mancato rispetto, dei dirittidi proprietà delle risorse ambientali. Il fatto che l'aria o l'acqua di buona qualità siano spesso ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di sottrarre alla popolazione di colore l'occasione di esigere dei mutamenti; ma una volta iniziatasi la resistenza armata di prevalenza della creazione poetica sull'attività critica: al suo maggior rappresentante, F. Pessoa, spetta il dirittodi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del 2% e diventava sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti.
La polemica con i Turchi si fece dura e violenta .
Dei poeti della generazione che ha preso parte alla resistenza, l'esponente di maggior rilievo è G. Giagarov (n. 1925), autore ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...