RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] parte delle truppe austriache e dirittodi guarnigione austriaca nella cittadella di Alessandria fino alla conclusione giunse alla divisione Medici allorché questi, dopo avere disperso resistenze nemiche a Cismon, a Primolano, a Borgo, aveva con ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] gl'idrocarburi che distillano al disotto del limite diresistenza termica passano a temperature più elevate e vengono quindi inglese provvide a un aumento di capitale, acquistando la maggioranza delle azioni e il dirittodi veto su tutte le ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nell'esercito e un altro elenco dei cittadini forniti didirittodi partecipare alle assemblee popolari. Mancava un registro dei morti , l'altra limitativa e manifestantesi come una resistenza proporzionale al quadrato della popolazione stessa, cioè ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ; la fortificazione delle città con bastioni e nuove cinte di mura; la resistenza dei corpi civici al dispotismo di Madrid; l'attività del senato (istituito da Luigi XII) nel campo del diritto, e del magistrato per l'industria (istituito da Francesco ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] diritto sul territorio, si tratti didiritto reale o didirittodi personalità; se didiritto esclusivo del comune o d'un diritto frazionario di politico di cui facevano parte indeboliva la loro solidarietà con esso nella resistenza ai tentativi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 'era impegnata a rimanere neutrale, contro il dirittodi occupare e di annettersi la Bosnia-Erzegovina e a condizione che di ben 23 gradi dalla Somalia (a sud di Obbia) fino alle foci dello Zambese. Per la costa occidentale s'incontrarono resistenze ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] resistenza iranica e a trovare infine la via di un'espansione, che avrebbe significato l'assoggettamento di tutto il mondo musulmano orientale fino all'India. Nella resistenza europei; il dirittodi famiglia, di successione, di beni waqf rimase ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] aventi diritto, i gruppi referendari e il loro leader di maggiore spicco, il democristiano M. Segni, puntavano a modificare la legge elettorale per via referendaria aggredendo il sistema istituzionale nei punti di minor resistenza e apparentemente di ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] resistente agli sforzi di flessione e di torsione: soluzione di per sé ottima, che ha doti diresistenza e di conto di terzi. La tassa è dovuta da chi esegue il trasporto e nel caso che questo si effettui per conto di terzi il vettore ha diritto alla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] tornano ad affiorare momenti diresistenza 'nazionale' al processo di integrazione essi non possiedono previsto che i cittadini e i residenti nell'Unione godano del dirittodi accesso ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...