Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i tentativi di Bardas Scleros e Bardas Foca per succedere nel governo a Giovanni Zimisce si ruppero contro la resistenza dei legittimi sovrani, sebbene essi fossero appoggiati dall'alta nobiltà asiatica e da parte dell'esercito. Il diritto ereditario ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] esercito a indicare il dirittodi vita e di morte (Tac., Hist., III, 68; Val. Max., V, 3). Una specie di stiletto si diceva è detto sopra, comprometterebbero le caratteristiche di mobilità e diresistenza del fante), non proteggono dalle offese ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] necessaria una riduzione nel numero delle diocesi. Infrante le resistenze tenaci della Sardegna, spento il fiore della civiltà italica, la lingua, la cultura, le costumanze, il diritto, il modo di vivere erano divenuti spagnoli. C'era da temere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'operaio nutrendolo e dandogli il dirittodi trattenere una parte della materia prima che di bue per frustare i ragazzi figurava fra gli strumenti di lavoro dei filatori della Normandia.
In Inghilterra i tentativi di creare leghe diresistenza ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] contengano solo il 18-26%, invece del 75%.
Assai minore resistenza alla perdita dell'acqua offrono gli animali superiori. L'uomo non intraprenda un lavoro sul fiume o sulle rive, il dirittodi reclamare se altri modifica il corso normale del fiume, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] collegandola a Roma; nello stesso anno essa beneficia del dirittodi città e del regime municipale concesso alla Transpadana da finalmente - a prezzo però di grandi sforzi - con l'aver ragione della resistenzadi Filippo Maria Visconti. Tuttavia da ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Cesare i diritti d'impero, ormai prescritti dopo l'ultimo sovrano di casa Sveva. È merito di Firenze aver riconosciuto l'essenza germanica sotto il paludamento romano dell'impero, aver sollevato il guelfismo a un significato diresistenza nazionale ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] molto fertili e capaci di sostenere lautissime concimazioni, di alta resistenza alle più gravi avversità 23 aprile 1865, n. 2253 per l'abolizione dei dirittidi ademprivio e di cussorgia in Sardegna, integrata specialmente dalla legge 2 agosto 1897 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] del figlio di Isacco, Giacobbe: egli, il secondogenito, toglie con astuzia al fratello Esaù il dirittodi primogenitura e si mantenne come affermazione solenne di un'incoercibile volontà diresistenza al male e di un'inestinguibile speranza in un ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dove predomina la popolazione cristiana, ma si tratta di vini poco resistenti che debbono essere consumati sul posto. Il gelso è in cleruchie ereditarie: essi pagavano le tasse, e il dirittodi eredità era limitato. Della flotta seleucidica, che fu ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...