Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] finlandese di Hankö per un periodo di 30 anni con diritto da parte dell'URSS di mantenervi una guarnigione; il dirittodi ancoraggio delle forze navali sovietiche nella base di Lappohja, e la cessione di una parte dell'istmo di Carelia e di parte ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Femminista, Siamo tante, siamo donne, siamo stufe, Padova 1975; L. Remiddi, I nostri diritti, Milano 1976; M. A. Macciocchi, La donna nera, ivi 1976; La resistenza taciuta, a cura di A. M. Bruzzone e R. Farina, ivi 1976; Autori vari, Le donne e la ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] di studi che, almeno tematicamente, si riallacciava al libro del 1932 di Cassirer sulla filosofia dell'I., scritto come atto diresistenza dei neri, a dispetto dei proclami per i diritti umani naturali.
Nelle interpretazioni che in generale si ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] clima di contrapposizione e diresistenza che provocò la fine dell’esperienza di Berlinguer di Stato che sostituiva l’esame di maturità, riformato dopo il 1968 con provvedimenti estemporanei, e a innalzare l’obbligo scolastico (prima era un diritto ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] diritto, del governo. Si parla altresì d'integralismo, di fondamentalismo, di radicalismo islamico, di in Egitto e in Palestina (Gaza e Cisgiordania; col nome di Ḥamas, "Movimento diresistenza musulmana", dal 1988), Tawḥīd in Libano (Tripoli) nel ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] di vista sia della politica interna sia di quella internazionale. Una legge dell'estate del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto la loro resistenza ogni volta che si era tentato di intaccare il sistema di garanzie e di privilegi ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] , come estensione del nazionalismo, a scopo di conquista (rivendicazione didirittidi gruppi razzialmente o etnicamente affini; rivendicazione del dirittodi governare da sovrani a sudditi su popolazioni di razza inferiore, come in Polonia e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] della definizione del t. è stato affrontato anche dal diritto internazionale, senza che tuttavia si riuscisse a trovare un accordo sull’individuazione di un confine tra terrorismo e resistenza, il primo considerato come criminale, la seconda invece ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente didiritto [...] vita nazionale che seguì alla disfatta di Caporetto sostenne e diresse con alacre opera la resistenza morale del paese e sollevò con italiane fissate nel patto di Londra e il dirittodi autodecisione della città italianissima di Fiume. Respinte queste ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] gruppo etnico. I Sudafricani hanno adottato l'inglese come lingua diresistenza all'apartheid; in Africa orientale e specialmente in Kenya, dove di correnti e tendenze che fino a quel momento avevano avuto dirittodi cittadinanza solo a livello di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...