GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] bandiera, carattere nemico o neutrale della nave e del carico, resistenza all'esercizio del dirittodi visita e indennità per ingiusti affondamenti di navi.
La dichiarazione fu oggetto di gravi critiche; tuttavia, all'inizio della guerra mondiale, fu ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] isolatamente risolvibile, ma invece come una lotta diresistenza tra l'organizzazione della Società delle nazioni ed di appartenenza, sparirà e sarà sostituita dalla formula di un nuovo diritto fondato sullo spirito di associazione o, se si vuole, di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ., XXXIII (1923), p. 1 segg.: P. Bonfante, Corso di dir. rom., I Dirittodi famiglia, Roma 1925, p. 140 segg.; e il citato articolo necessità di salvare da una rapida distruzione gl'indigeni americani, mentre i Negri non solo erano più resistenti al ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 1934 con 709 km/ora su MC 72. La lunga resistenzadi questo primato dimostra una geniale disposizione in tandem dei due motori . 13). Il dirigente dell'aeronave non avrà il dirittodi prevalersi delle disposizioni della convenzione che limitano la sua ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di conoscenza, in grado di cogliere le cose nella loro quotidianità. Dall'altro volle evidenziare come la guerra e la Resistenza della rete che consente di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione del diritto d'autore.
La sala ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] neppur qui nel mondo visibile. Hai dunque allora dirittodi dire: 'Io intendo così la dottrina insegnata dal diresistenza al martirio di sé stesso è senza dubbio il tratto più originale della dottrina di Gotama.
Aśoka. Il buddhismo religione di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] con quelli delle vetture adiacenti, con i vantaggi di minor costo e minor resistenza al moto, ma la composizione del convoglio è Bibl.: G. Cimbali, Le strade ferrate, in Primo trattato didiritto amministrativo, diretto da V. E. Orlando, vii, parte i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di e. alla legalità, allo scopo di promuovere una cultura della convivenza civile, rispettosa delle leggi, dei doveri e dei dirittidi ciascuno, degli obblighi sociali; di Esso solleva diffidenza e persino resistenza in ambienti conservatori, turbati ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] nell'Unione o negli stati. Il governatore di ciascuno stato ha il dirittodi veto sul membro scelto dall'Assemblea legislativa; ma dell'unità nazionale, affermando una maggiore volontà diresistenza allo strapotere della finanza straniera che ne ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] pubblico. In breve, si può dire che i diritti sociali sono il punto di minore resistenza della cittadinanza.
Cittadinanza nazionale, nuovi diritti e processi di globalizzazione
Più recentemente la concezione democratico-sociale della c. è stata ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...