Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del settore; una situazione aggravatasi con l'estensione dei dirittidi cabotaggio terrestre, a partire dal luglio 1998.
Il aumenti diresistenza oltre certi limiti di velocità (SWATH), bassa efficienza dei mezzi di propulsione (WIGE), fenomeni di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] politica economica, ruolo delle forze armate nello stato didiritto). L'oscillante scelta fra il confronto e l' Favio.
La dittatura militare provoca l'insorgere di un cinema clandestino, schierato con la resistenza. In questo contesto O. Getino e F. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] dello stato di belligeranza e il riconoscimento dell'integrità territoriale di tutti gli stati della zona nonché del loro diritto a vivere delle azioni delle forze palestinesi diresistenza, con continui atti di terrorismo non solo all'interno ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] , il diritto della popolazione araba di Palestina e Giordania a una libera patria (diritto che contrasta sia con l'imperialismo israeliano, sia con l'esistenza stessa della Giordania hashimita, campione e vittima insieme della resistenza a Israele ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] là dove non si fosse affermato, didiritto o di fatto, il dominio del senato di Roma, la sovranità pontificia incontrava dovunque limiti nelle signorie feudali dall'aristocrazia romana, nella resistenzadi signorotti locali, nelle autonomie urbane o ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] a tale legge, il CONI è un ente didiritto pubblico, formato dalle società e dalle associazioni sportive raccolte velocità di discesa, grazie alla creazione di un rotore d'aria sulla superficie esterna della velatura, con un aumento diresistenza al ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] rocce vulcaniche, è chiamata Gwynedd, storico centro diresistenza gallese alla dominazione inglese e ancora oggi principale così a mano a mano assorbito il dirittodi emissione di tutti gli altri istituti di credito, portando a 19,7 milioni il ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] quanto riguarda i dirittidi cui così diviene titolare, e ragioni di giustizia, di moralità e di opportunità politica, per esporre a pericolo la resistenza della nazione di fronte al nemico;
c) il delitto di attività antinazionale del cittadino all ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] in Italia, ogni linea diresistenza rischia di cadere. Da qui una lunga fase di confronto e di conflitto difficile da ricomporre, un sostegno finanziario che, oltre all'acquisizione dei dirittidi trasmissione, prevedeva un più o meno forte intervento ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] disegno, essa determina un adattamento resistente. I residui allora tengono conto di ogni drastico allontanamento dal disegno, singolo cittadino, ma anche a fondamento del dirittodi accesso ai dati statistici ufficiali, qualificati come patrimonio ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...