Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Dirittodi agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] complesso, amministrativo-patrimoniale (per esempio, il dirittodirecesso o quello di opzione).
Alcuni diritti spettano all’azionista a prescindere dal numero di a. possedute (è il caso del dirittodi intervento in assemblea), altri, invece, sono ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] contrattuale (come accadrebbe secondo la disciplina comune della cessione del c.), cui viene solo riconosciuto il dirittodirecesso qualora ricorra una giusta causa. Il collegamento con l’esercizio dell’impresa, infatti, giustifica deroghe norma ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] l’ente regionale autorizzava l’attivazione del tirocinio per attività equivalenti a quelle per cui l’impresa aveva esercitato il dirittodirecesso dal contratto di apprendistato ai sensi dell’art. 2118 c.c. (art. 42, co. 4, d.lgs. 15.6.2015, n. 81 ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] che la protezione del lavoratore in sospensione venga estesa sino a istituire una posizione di franchigia del lavoratore medesimo dall’esercizio del dirittodirecesso della parte datoriale.
Non è affatto scontato, insomma, che il lavoratore in ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] forma direcesso è stata in realtà accostata dalla dottrina alla potestà generale di autotutela e, in particolare, alla revoca del provvedimento da parte dell’amministrazione, su cui si vedano le voci: Autotutela. Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] – può recedere unilateralmente dal contratto (recesso), purché tenga indenne l’appaltatore dalle spese ricevute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno. In ultimo, ha il dirittodi verificare l’opera compiuta prima di ricevere la consegna.
Una ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] codici di impronta napoleonica o dal diritto romano attualizzato in alcuni ordinamenti (in Germania prima del 1900), per ricavarne una serie di regole di condotta (per es., la garanzia del preavviso direcesso) idonee a fornire un minimo di tutela ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] domestici e lavoratori ultrasessantenni). Il lavoratore ha altresì diritto a «chiedere entro 15 giorni dalla comunicazione i motivi che hanno determinato il recesso», e il datore di lavoro è tenuto a comunicarli, tenendo presente il principio ...
Leggi Tutto
La disciplina legale dell’estinzione del rapporto di lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] del rapporto al verificarsi di un determinato evento, senza necessità direcesso e di preavviso, sulla cui legittimità datore di lavoro l’obbligo di versare loro (iure proprio e non iure hereditatis) il TFR (Trattamento di fine rapporto. Diritto del ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] podere; 5) il recesso del mezzadro per mutamento della persona del concedente, in seguito a trasferimento del diritto al godimento del per i mezzadri che avessero operato il conferimento, il dirittodi asportare, al termine del contratto, la metà del ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...