Nel contratto di agenzia, il soggetto che assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altro contraente la conclusione di contratti in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione [...] agli affari conclusi e con dirittodi esclusiva. Normalmente è lavoratore autonomo, pur beneficiando di alcune regole proprie della disciplina del rapporto di lavoro quali quelle concernenti il preavviso per il recesso dal contratto e l’indennità ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] vari emolumenti periodici dovuti nel corso del rapporto di lavoro; e lo stesso termine di prescrizione si applica anche per le spettanze di fine rapporto (Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro). La prescrizione ordinaria, decennale, opera ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] al datore di lavoro «di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro». Inoltre, il giudice condanna il datore di lavoro al pagamento di un’indennità che ha la funzione di risarcire il lavoratore del danno subito derivante dal recesso illegittimo e ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto [...] decadenze legali in materia di lavoro si rammentano: quella ’interposizione, degli effetti del trasferimento d’azienda, del recesso del committente nel lavoro parasubordinato (art. 6 l. Voci correlate
Prescrizione. Diritto del lavoro
Licenziamenti ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] in relazione al recesso, rispetto al quale la Corte – in sintonia con la Corte di giustizia – afferma «normativa in forza della quale i dipendenti pubblici hanno diritto a percepire la pensione di vecchiaia a età diverse a seconda che siano uomini ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] /interesse più sopraffattorio non finisca per sopprimere il diritto/interesse recessivo. È ciò che si traduce nel principio secondo il quale la compressione di un diritto o interesse costituzionalmente garantito non sia eccessiva rispetto alla misura ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] delle condizioni che legittimano il recesso del datore nel caso di licenziamento, sia disciplinare sia per , 2008; Ichino, P., La riforma dei licenziamenti e i diritti fondamentali dei lavoratori, ora in Liber Amicorum, Marcello Pedrazzoli, Milano ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] elevato (a 55 anni) la soglia di età in presenza della quale si ha diritto alla prestazione di maggior durata. Il legislatore, invece, non funzione di penalizzazione anche del recesso libero che il datore di lavoro eserciti al termine del periodo di ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] giustifica la ipotizzata riconduzione alla cd. “nullità didiritto comune” di fattispecie che, nell’art. 18 st. di autoaccusarsi di un illecito disciplinare, perché in tal modo egli potrebbe, sì, riuscire a provare la natura disciplinare del recesso ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] aspetti fondamentali del rapporto (tra cui il recesso) ad una disciplina del tutto peculiare.
La apprendistato tra formazione e lavoro, in G. Santoro Passarelli, a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Torino, 2014, 511 ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...