Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] . Donde l’affermazione del «principio didiritto» secondo cui dalla violazione delle garanzie prescritte dall’art. 7, «che si traduce in una non valutabilità delle condotte causative del recesso, scaturisce l’applicazione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] atti della pubblica amministrazione è posto a presidio del dirittodi difesa (Cons. Stato, sez. VI, 30.3.2017, n. 1453). Esso pertanto non può risultare recessivo a fronte del diritto all’anonimato del lavoratore che abbia inoltrato la segnalazione ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] Convenzione riconosce alle persone con disabilità il diritto al lavoro e il dirittodi ricevere, al pari degli altri lavoratori datore di lavoro può recedere senza motivazione; spetta al lavoratore disabile dimostrare l’illecito motivo del recesso ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] attribuita al tempo necessario per la consegna di un bene), al recesso dal contratto, alle sanzioni per inadempimento, lavoratori autonomi alcuni dirittidi previdenza sociale oltre al dirittodi formare sindacati e di aderirvi e di intraprendere l’ ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] libertà del lavoratore (anche nell’ipotesi direcesso dal patto). Il rifiuto di stipulare un patto (o la denunzia in relazione ai lavoratori affetti da patologie oncologiche e al dirittodi precedenza nelle assunzioni.
Fonti normative
D.lgs. 25.2. ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] da parte del giudice costituisce «… motivo di impugnazione per violazione di norme didiritto».
23 La vecchia versione dell’art. 5, co. 3, faceva espressamente salvo «il caso di mancata comunicazione per iscritto» del recesso.
24 La l. n. 92/2012 ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ha dirittodi disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro». di M., Tatarelli perché la richiesta di fruizione dell’aspettativa sia tempestiva, e perciò idonea ad inibire il potere direcesso del datore di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] sia la discussione non più ripresa sul divieto di esercizio del dirittodi sciopero (sciopero nel pubblico impiego), sia quella contratti che prevedono un termine finale, per recesso del datore di lavoro (licenziamento) o del lavoratore ( ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] parte in cui non riconosce anche al lavoratore assunto in prova in caso direcesso durante o al termine della prova stessa il diritto all’indennità di anzianità (oggi trattamento di fine rapporto) e l’art. 2109 nella parte in cui non riconosce il ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] di licenziamento collettivo; c) in caso di avvenuto licenziamento collettivo ex art. 24, l. n. 223/1991, per la durata del dirittodi Peraltro, all’esito di un recesso per giustificato motivo oggettivo, nonché di licenziamenti collettivi ex artt. ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...