ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] subordinino il recesso al pagamento di una penale, purché questa non abbia un'entità tale da renderlo eccessivamente gravoso.
L'associato receduto o espulso non può pretendere la restituzione dei conferimenti, né può vantare alcun diritto sui beni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Carlo V di subordinare lo stesso alla ricomposizione dell'unità della Germania, protestò in nome del papa per il recessodi conciliari di limitare il cumulo di benefici, il F. aggirò spessissimo la questione valendosi del dirittodi nominare un ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] di principio sempre disponibili per i medesimi che, ove lo ritengano, potrebbero riappropriarsene, come dimostra il recesso Stati membri) del dirittodi guerra e pace, di legazione attiva e passiva, di stipulazione di trattati.
La confederazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] e vivente come recesso misterioso di una identità eteronoma, abitano la scena della nuova regia di fine secolo in il principio di Copeau (che limitava addirittura il "dirittodi entrata" dell’accessorio); sulla scorta del metodo di Stanislavskij, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] riscontri per l’interprete.
Opere
Verso il tramonto del recesso 'ad nutum' dell’imprenditore. La disciplina interconfederale dei licenziamenti nell’industria, «Rivista didiritto del lavoro», 1953, 1, pp. 201-76.
Per una cultura sindacale in Italia ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] domestici e lavoratori ultrasessantenni). Il lavoratore ha altresì diritto a «chiedere entro 15 giorni dalla comunicazione i motivi che hanno determinato il recesso», e il datore di lavoro è tenuto a comunicarli, tenendo presente il principio ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] direcesso è stata in realtà accostata dalla dottrina alla potestà generale di autotutela e, in particolare, alla revoca del provvedimento da parte dell’amministrazione, su cui si vedano le voci: Autotutela. Diritto amministrativo e Revoca. Diritto ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] variare il canone, anche a condizioni diverse da quelle pattuite o previste per legge. Tale diritto risulta bilanciato dal potere direcesso riconosciuto al cliente, entro un termine convenuto come congruo dalle parti, decorso il quale, il silenzio ...
Leggi Tutto
La disciplina legale dell’estinzione del rapporto di lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] del rapporto al verificarsi di un determinato evento, senza necessità direcesso e di preavviso, sulla cui legittimità datore di lavoro l’obbligo di versare loro (iure proprio e non iure hereditatis) il TFR (Trattamento di fine rapporto. Diritto del ...
Leggi Tutto
Scioglimento con effetto retroattivo di un contratto valido ed efficace. La retroattività, peraltro, non opera nei contratti a esecuzione periodica o continuata per le prestazioni già eseguite (art. 1458 [...] alla parte inadempiente con atto scritto di fornire la propria prestazione in un termine non inferiore a 15 giorni, con l’avvertenza che, in difetto, il contratto si intenderà risolto didiritto.
Voci correlate
Contratto
Mutuo dissenso
Recesso ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...