LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] al quale non nega l'ossequio, pur riconoscendogli solo il dirittodi rimettere le pene imposte da lui e negando il potere pace di Barcellona (25 giugno 1529), preludio di quella di Cambrai, l'imperatore dichiara di ritenere nullo il Recessodi Spira ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] il dirittodi prelazione, e il conseguente dirittodi riscatto (artt. 38 e 39), a favore dei conduttori di immobili a di disdetta del contratto alla prima scadenza. Tale facoltà resta comunque salva nelle ipotesi che ne autorizzano il recesso ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] codice di commercio, relativo all'esenzione degli atti costitutivi e direcesso e ammissione dei soci, dalle tasse di registro e di bollo cooperative agricole di produzione e lavoro, dei terreni di proprietà dello stato, e dei dirittidi pesca ad ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] noleggio; f) è ammesso nel trasporto il recesso unilaterale mediante ritiro delle cose caricate prima della partenza col pagamento di metà del nolo (art. 565 cod. comm.), mentre nel noleggio, tale diritto, presidiato dallo stesso obbligo, è ammesso ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , sulla Reuss) verso Salisburgo, A. ottenne il dirittodi cittadinanza dall'imperatore Adriano. Specialmente la via Claudia Augusta pontifici che avevano sollevato alcune obiezioni di forma e di sostanza, e nel recesso della Dieta, ad Augusta, impose ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] in realtà gli giovi; f ) un dirittodi pentimento, per ovviare all’effetto ‘sorpresa’ di talune vendite aggressive ovvero alla mancata prova del bene, solitamente costruito come un recesso gratuito e ad nutum, di massima a forma libera (ma non per ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] dei principi in essa contenuti, alle modalità di adesione, di eventuale recesso, di proposte di modifica da parte degli stati aderenti.
Le linee guida di questo documento, oltre alla riaffermazione dei diritti umani fondamentali, della dignità e del ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] negare il recesso per un grave ed evidente motivo di utilità generale del comune e in ogni modo ne deve regolare gli effetti, qualora lo conceda.
Bibl.: C. F. Gabba, Intorno alla natura giuridica della divisione, in Nuove questioni didiritto civile ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] di al Ḥabbāniyyah e di Shaiba, ma riconoscendo ancora alla Gran Bretagna il dirittodi inviare truppe in ‛Irāq in caso di pericolo di Patto di Baghdād, ha annunciato il suo recesso dal Patto stesso. Conseguentemente la base britannica di Habbāniyah ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] citata fu mantenuta, i principi di Baviera e Colonia reintegrati nella loro dignità elettorale, mitigati gli effetti del recesso confessionale del conte palatino Giovanni Guglielmo, conservati i diritti esistenti nei territori neerlandesi passati ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...