Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975; Uricchio, A., La qualificazione del reddito di lavoro dipendente tra definizioni rimborso di alcune spese (trasloco, viaggio, oneri sostenuti dal dipendente per recesso da contratto di ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] l’amministrazione non possa esercitare il potere di revoca, ma debba agire attraverso il recesso. In altri termini, l’Adunanza Plenaria ha affermato il principio didiritto, che a ben vedere è espressone del principio di specialità ex art. 2, comma 4 ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] è stata avvertita la necessità di rafforzare i diritti dei viaggiatori, aumentando il livello di tutela, nella fase precontrattuale, regola generale della solidarietà e, eventualmente, ad esercitare il recesso ai sensi dell’art. 51 quinquies (art. 22 ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] è stato ravvisato un «inadempimento di non scarsa importanza, tale da giustificare il recesso dal contratto del promittente acquirente sorprendono, dal momento che il principio didiritto testualmente riferito al contratto preliminare viene formulato ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] e cioè l’amichevole componimento, la perenzione e il recesso (Trattato, cit., I, p. 46; III, p. 857). A suo giudizio, l’ordinamento doveva sforzarsi di assicurare che i diritti delle parti trovassero in sede giudiziaria la migliore tutela possibile ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] del "Campione" o "Tornacense", che ospitava solo studenti didiritto canonico. Il suo insegnamento nello Studio padovano, iniziato nel ora, suggerendogli la maniera migliore di trascorrere gli otia nell'idillico recesso muranese. Molto interessante è ...
Leggi Tutto
dimissioni
Laura Pagani
Atto con il quale avviene l’estinzione del rapporto di lavoro a causa del recesso da parte del soggetto prestatore dell’attività lavorativa. Dal punto di vista giuridico, le [...] , ossia si realizzi un comportamento del datore di lavoro che non permetta la prosecuzione, neanche temporanea, del rapporto). Il mancato rispetto di tali termini giustifica il diritto del datore di lavoro a trattenere al lavoratore una somma pari ...
Leggi Tutto
licenziamento, forme per il
Laura Pagani
Modalità con le quali avviene il l., (ingl. layoff) una delle forme con cui può realizzarsi l’estinzione del rapporto di lavoro. Come per le dimissioni (➔), [...] Nel l. per giusta causa, l’effetto del recesso è immediato e senza necessità di preavviso. Il l. per giustificato motivo richiede, . 7 dello Statuto dei diritti dei lavoratori (➔), in base al quale il datore di lavoro deve preventivamente contestare l ...
Leggi Tutto
responsabilita limitata, societa a [S.r.l.]
Federico Parmeggiani
responsabilità limitata, società a (S.r.l.) Modello societario previsto dall’ordinamento italiano e disciplinato agli artt. 2462-2483 [...] facilità di uscita dalla società mediante recesso, che può anche essere liberamente esercitato, con un preavviso massimo di 180 che i creditori debbano valersi unicamente dei classici rimedi didiritto comune. La S.r.l. istituisce anche un collegio ...
Leggi Tutto
Estinzione del rapporto di lavoro a causa del recesso da parte del soggetto prestatore dell’attività lavorativa. Dal punto di vista giuridico, le dimissioni si configurano come un atto unilaterale non [...] , ossia si realizzi un comportamento del datore di lavoro che non permetta la prosecuzione, neanche temporanea, del rapporto. Il mancato rispetto di detti termini giustifica il diritto del datore di lavoro a trattenere al lavoratore una somma pari ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...