• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Diritto [201]
Diritto civile [67]
Diritto del lavoro [70]
Diritto commerciale [30]
Diritto privato [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Diritto amministrativo [13]
Economia [11]
Storia [8]
Biografie [8]

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] che latu sensu ne determinano la risoluzione, il recesso, la cessazione, l’estinzione, la revoca e/ 12.1933. Bibliografia essenziale Addis, F., Lettera di conferma e silenzio, Milano, 1999; Alpa, G., Il diritto dei consumatori, Roma–Bari, 2002; Alpa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] che tali comportamenti non sono solo lesivi dei diritti individuali dei lavoratori di vedersi applicato il con- tratto stipulato dalla propria conversione dei contratti di lavoro ed alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, fatta eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] del provvedimento amministrativo. Revoca e recesso. Con riguardo, invece, al potere di esecuzione coattiva, anch’esso viene da parte del soggetto pubblico (D’Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2017, 301; Corso, G., op.cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] .M.-Morosini, P., Mutuo nel diritto romano, medioevale e moderno, in di obbligazioni di durata e che di durata sia la sola obbligazione di pagamento degli interessi: all’interpretazione si adeguano, ad es., Sangiorgi, S., Rapporti di durata e recesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] di quello civile ed i periodi di astensione per maternità. Ne consegue che il limite di durata è differito di un periodo pari a quello dell’eventuale sospensione. Il recesso e contratto di inserimento, in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] Si tende a ritenere che la nozione rilevante di impresa sia quella del diritto antitrust e della concorrenza in genere. Il qualificarsi, tra l’altro come disdetta di un contratto a termine rinnovabile, recesso da un contratto a tempo indeterminato ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] contrattuale dei vizi della volontà ai negozi unilaterali, quale il recesso (Cass., sez. lav., 30.5.2011, n. 1993; Galgano, F., Diritto civile e commerciale, III ed., II, t. 2, Padova, 1999; Galgano, F., Trattato di diritto civile, II ed., Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dirigenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Gianfranco D'Alessio Abstract Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] a disposizione dei ruoli, fino ad arrivare al recesso dal rapporto di lavoro. L’irrogazione di queste sanzioni è subordinata a garanzie procedurali, quali la contestazione dell’addebito e il diritto al contraddittorio; il decreto del 2009 ha, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

APE e misure correlate

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

APE e misure correlate Stefano Giubboni Pasquale Sandulli L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] recupero dei ratei indebitamente percepiti soggiace ai principi dalla disciplina di diritto comune (art. 2033 c.c.) e non a seppure si tratti di una revocabilità identificantesi con il consentito recesso dal correlato contratto di assicurazione). Si ... Leggi Tutto

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] pensionabile (ripristinatoria del libero recesso) si ipotizzava – con l’obiettivo di protrazione dell’accesso alla pensione disporre – attraverso gli enti di previdenza di diritto privato – meccanismi erogativi di prestazioni per il caso « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
recessivo
recessivo agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recèsso²
recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali